Un deodorante liquido, senza plastica, in formato ricarica è la novità La Saponaria per la nostra estate più sostenibile

Trovare nuovi deodoranti validi e naturali mi appassiona da anni, ma da quando ho scelto di abbracciare nuove abitudini più sostenibili ho ridotto prove e acquisti. Però, quando ho visto il nuovo Biodeo Ricarica La Saponaria ho subito pensato che prima o poi l’avrei provato.  

L’occasione per farlo si è presentata prima del previsto, perché quello che avevo scelto come deodorante per i prossimi mesi, il mio amato Deo CO.SO. Neutro di Officina Naturae, purtroppo ha iniziato a crearmi prurito.  

Mi serviva un’alternativa e ho scelto il Biodeo Ricarica Grace. 

Cos’è il Biodeo Ricarica La Saponaria? 

Possiamo dire che è l’evoluzione del recente Biodeo solido. Se quello era pensato da usare da solo o con il suo applicatore, il nuovo Biodeo Ricarica è liquido e va versato nel suo roll on ricaricabile creato appositamente da La Saponaria.  

È sempre un deodorante delicato, naturale senza Alcool e senza Sali di Alluminio, dermatologicamente testato, vegano e biologico certificato da CCPB. 

Tre sono le varianti del Biodeo Ricarica disponibili a oggi : 

  1. Grace Fiordaliso e Calendula, neutro per ascelle sensibili, senza Profumo aggiunto 
  2. Alaska Tea Tree e Lime, sport per ascelle fresche a lungo 
  3. Sunrise Mango e Pompelmo, strong per ascelle ribelli 

La ricarica è da 40 ml, ha un PAO di 6 mesi e un prezzo di € 4,90 sul sito de La Saponaria o da altri rivenditori fisici e online. Io l’ho acquistato su Macrolibrarsi e ho scelto il più neutro, Grace.Packaging Biodeo Ricarica La Saponaria

Ma si può usare solo con il roll on?

No, non per forza. Io non ho acquistato il roll on. Per tre motivi: 

  • trovo che i deodoranti in roll on finiscano prima di altri in formati diversi
  • qualora non mi fosse piaciuto non l’avrei riacquistato e avrei comunque sprecato plastica 
  • non l’ho ritenuto necessario

Ho infatti pensato di travasarlo in un flacone vuoto degli Attivi Puri, sempre La Saponaria. Sperando che la texture fosse compatibile con il contagocce. Spoiler, lo è!

Non avevo calcolato però la capienza da 30 ml, contro il Biodeo Ricarica da 40 ml.Deodorante Biodeo La Saponaria nel flacone Attivi Puri

Problema risolto travasando il possibile e tenendo il restante prodotto nel suo packaging originario. Si riesce a dosare tranquillamente anche da lì. Non è il massimo per conservarlo al meglio, ma per qualche giorno si può fare. E aggiungerei, si può fare anche come prova per capire se fa al caso nostro.  

Altra soluzione, avrei potuto mettere in un pot la piccola quantità rimasta, ma ho preferito risolvere così. Voi se avete un flacone vuoto più grande, ancora meglio, optate direttamente per quello. 

La texture è un liquido leggermente corposo, compatibile con un contagocce. Perciò se state usando prodotti viso con questo tipo di packaging e vi incuriosisce questo deodorante, ricordatevi di non buttarli. Poi se vi trovate bene via libera anche al roll on, per carità. Non vi consiglio invece di riutilizzare un vecchio roll on, perché molti sono difficili da aprire e non voglio che qualcuno si faccia male.

Come mi trovo con il Biodeo Grace? 

Dopo un mese e mezzo di utilizzo posso dire molto bene! La resa è simile a quella del Biodeo solido. Anche se a pari versione neutra senza Profumo trovo il Biodeo Ricarica più efficace. Forse perché il Grace ha una nota più fiorita rispetto al Cotton Cloud, che è praticamente inodore.  

Tra i due poi preferisco sempre il Grace, questo, anche per la texture. Ne basta una goccia per ascella, si applica in un secondo, si asciuga subito, non appiccica e non c’è il panetto da maneggiare, come per il solido.  

Non è il deodorante che scelgo se ho una giornata particolarmente intensa o eventi fuori casa, ma lo uso ogni giorno per la mia quotidianità. Anche adesso che le temperature si sono alzate. Ingredienti Biodeo Ricarica Grace La Saponaria

Ha una buona azione idratante sulle ascelle e anche usato ogni giorno non mi irrita. Non lascia residui, anche se non risparmi le magliette bianche da aloni giallognoli. Problema però risolvibile con l’amico Percarbonato. 

La formulazione come dicevamo prima è naturale, bio e vegan. Contiene Idrolato di Fiordaliso, Zinc Ricinoleate e Zinc Lactate per l’azione deodorante, Amido di Tapioca Olio di Mandorle Dolci, Olio di Albicocca, Estratto di Calendula, Olio di Semi di Girasole, Bisabololo, Polvere di Riso, Inulina, Vitamina E e Gomma Xantana.  

INCI simile a quello del Biodeo solido Cotton Cloud per la scelta degli attivi, con qualche differenza.

Le altre due versioni dei biodeo Ricarica invece sono a base di Aloe Vera. 

Da quello che mi sembra di capire dal flacone sono quasi alla fine del mio primo Biodeo Ricarica e voglio vedere quanto mi durerà. (Aggiornamento nei finiti qui)Sicuramente meno di uno in crema, come il CO.SO., che però ultimamente mi dà fastidio se usato ogni giorno o il Balea, che non trovo mai. Con il Biodeo solido credo invece che la durata potrebbe essere simile, ma non l’ho usato continuativamente come stavolta, per averne la certezza. 

Per rapporto qualità prezzo trovo che il Biodeo Ricarica tra i deodoranti sostenibili sia una possibilità assolutamente da considerare. Per ora è un bell’8.5/10.

Io lo riacquisterò e anzi, voglio provare anche gli altri. Sperando in una resa ancora migliore, ma con la stessa delicatezza. (Aggiornamento qui su un’altra versione). Qualcuno di voi li ha già provati e mi sa dire qualcosa? Texture Biodeo Ricarica Grace La Saponaria

Insomma, parleremo ancora dei Biodeo La Saponaria. Qui se vi interessa trovate tutta la linea.

Se volete restare in argomento deodoranti sostenibili, vi invito a leggere qualche altro articolo: 

Al prossimo post, intanto vi aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e vi invito a iscrivervi qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.   

Un bacio grande  

Lara

Lascia un commento