Deodorante naturale in crema Natural & Sensitive linea Lavera Basis Sensitiv, senza Alluminio con Aloe Vera
Primavera scorsa sul profilo Instagram di Lavera vidi la presentazione dei due nuovi deodoranti in crema: Basis Sensitiv e Natural & Strong. Il post finì subito tra i salvati nella speranza di vederli in giro. Così non fu.
Qualche settimana fa, mentre stavo facendo l’ordine su Ecco Verde per la Crema Barba Tea Natura per Ivan, eccolo lì. Non ho resistito e l’ho preso.
La linea Basis Sensitiv Lavera è una delle prime di cosmesi naturali che ho provato ormai dieci anni fa e nel tempo ho riacquistato alcuni prodotti. Come deodoranti invece, ne avevo testato uno in roll o e proprio il Natural & Strong in vetro, che mi era piaciuto moltissimo.
Infatti ero tentata di provare la sua nuova versione in crema, visto che a differenza di quella spray, non contiene Alcool. Andando però verso la stagione fredda, che non richiede una tenuta estrema, ho preferito la Basis Sensitiv, forse più soft.
La sto già testando da un po’ e oggi te ne parlo. Nell’appuntamento del lunedì con i contenuti sulla sostenibilità, perché in parte questo acquisto, lato sostenibilità, è stato un fail.
Sostenibile sì, ma non abbastanza
Inizio subito dalla nota dolente. Pensavo fosse in alluminio, invece coperchio e protezione di sicurezza lo sono, ma la jar è in plastica.
Riutilizzabile, per carità, riciclabile non lo so, perché non trovo una specifica a riguardo.
Nell’ottica di ridurre la plastica, avrei preferito un packaging in alluminio. Diciamo un fail in buona fede.
Per quanto riguarda la formula invece è naturale, vegan, senza Glutine e certificato Natrue.
Non contiene né Alcool, né Sali di Alluminio.
La base è Olio di Soia con Bicarbonato di Sodio, Ossido di Zinco, Oli Vegetali Idrogenati e Burro di Karitè.
L’INCI è piuttosto lungo, infatti poi troviamo Cera da Albero della Lacca, Amido di Mais, Olio di Cocco, Estratti di Verbena e Hamamelis. In più Aloe, Olio di Oliva, Vitamina E, Lecitina, Acidi grassi da Olio di Palma e Acido Citrico, Profumo e i soliti derivati da oli essenziali in chiusura di lista.
Anche l’Olio di Palma è un ingrediente che preferisco evitare e ammetto di non aver letto con attenzione l’intera lista degli ingredienti prima di acquistarlo. Lavera è naturale, questo deodorante è anche senza Alcool, cosa che recriminavo a quelli in vetro, perciò sono andata spedita. Invece è sempre meglio controllare.
50 ml di prodotto, niente PAO però c’è la data di scadenza (il mio 11/2026) per un prezzo di € 7,39 su Ecco Verde.
Entrambi si trovano anche sul sito Lavera al costo di € 8,99, dove però spesso ci sono promo attive. Nei negozi invece a oggi non mi è ancora capitato di vederli.
Consigliato per pelli normali e sensibili, promette freschezza per 48 ore. Nessuno le pretende, perché ci facciamo la doccia, ma una tenuta per l’intera giornata è molto gradita.
Ok dirai, ma come ti trovi con questo deodorante in crema Lavera?
Benissimo! Ha davvero un’ottima resa, la profumazione delicata tipica della linea Basis Sensitiv aiuta a mantenere la freschezza.
Sulla pelle risulta delicato, non irrita e non appiccica.
Le uniche note negative, secondarie, perché non ne compromettono la resa, riguardano la texture. Che è molto oleosa e molto morbida. Lo si capisce anche dal fatto che in parte il prodotto si sia depositato sull’alluminio protettivo. Diciamo che è un deodorante che va prelevato con attenzione per evitare inutili sprechi.
Ne basta poco, ma proprio per la sua consistenza è difficile riuscire a prelevarne la quantità minima.
Abituata al deodorante in crema Balea, che in un certo senso va scavato, i primi giorni con questo ho dovuto prestare attenzione. Come per tutto poi ci si abitua, ma pensando anche a chi non ha mai usato deodoranti in crema, mi sento di sottolineare questo aspetto. In più mi rimane il dubbio di come possa comportarsi in estate con il caldo.
Il fatto che sia oleoso lascia un residuo sulle mani che va rimosso con un lavaggio mani più scrupoloso. E non si evita la patina applicandolo con le mani umide come per il Balea. Anzi è peggio.
Massaggiandolo a lungo la pelle risulta asciutta, in foto vedete la prova mano. Le ascelle sinceramente non mi importa che rimangano oleosette. Anche perché non appiccica e non si deposita neanche nelle pieghe della pelle.
Lavera promette una durata di 3/5 mesi. Non male, ma sappiamo che ci sono deodoranti in crema che possono durare ancora di più. Effettivamente in poche settimane di test è più scavato di altri. Sempre colpa della texture. Che tra l’altro, una volta consumata la parte superficiale, ho notato essere più dura al centro.
Come ho già detto la resa è ottima, però credo che si potrebbe rivedere la formulazione per migliorare la texture e la conseguente durata nel tempo. Così come il packaging, scegliendone uno completamente in alluminio
Te lo consiglio?
Per il momento sì, perché è delicato ed efficace. Anche se non 100% sostenibile può essere un’ottima soluzione se ci si vuole avvicinare ad alternative più eco friendly e ridurre i pack vuoti. O provare altri deodoranti sostenibili, se già si usano.
Allo stesso tempo però, il Deodorante Balea costa meno della metà, dura di più, ha poca plastica in più (che si può riutilizzare come porta solidi o per accessori e piccoli oggetti) e ha una texture più omogenea e sempre uguale. come porta solidi o per accessori e piccoli oggetti.
Per tutti questi motivi credo che questa Crema deodorante sia più adatto a una singola prova, più che a un riacquisto costante. E per gli stessi, non credo proverò l’altra versione, a meno che non cambi il pack.
Sono comunque felice di averlo acquistato, perché mi incuriosiva da tempo e mi sto trovando molto bene. L’ho usato anche per gli eventi del vino che ho avuto questo mese e lo continuerò a scegliere per quelli delle prossime settimane.
Mi fa stare tranquilla come il Balea e come profumazione lo preferisco, anche se è più profumato dell’altro.
Voglio continuare a utilizzarlo in esclusiva per testarne la durata nel tempo, ma come resa potrei alternarli senza problemi.
Non è una recensione del sabato, quindi non dovrebbero esserci voti, però per dati un’idea ti dico che è un 8.8/10 penalizzato dalla texture. Il voto potrebbe scendere se la parte più dura che ho notato dovesse essere poco omogenea e difficile da massaggiare.
Comunque tra i deodoranti in crema che ho provato finora è l’unico che può competere con il mio preferito. (Quello Balea se non si fosse capito)
Magari anche tu l’hai già provato. In quel caso lasciami la tua recensione in un commento.
Se vuoi restare in argomento deodoranti, ti invito a leggere qualche altro articolo:
- DEODORANTE IN CREMA BALEA
- BIODEO LA SAPONARIA
- DEOLY SO WOW
- DEODORANTE LAVERA NATURAL & STRONG TRA I FINITI
Al prossimo post, intanto ti aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e ti invito a iscriverti qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.
Un bacio grande
Lara