Usi e vantaggi del Percarbonato di Sodio, la soluzione naturale, sostenibile e versatile per pulizie di casa e bucato

Il Percarbonato di Sodio è una delle alternative ecologiche più efficaci ai detersivi tradizionali. Un vero alleato per la pulizia naturale della casa. Semplice, economico e rispettoso dell’ambiente, è particolarmente indicato per chi desidera una routine di pulizia sostenibile. Per chi non sopporta i detersivi aggressivi o non li può usare.  

Lo uso con costanza da oltre un anno, più volte mi ha lasciata senza parole per la sua efficacia e oggi voglio dedicare a questa polvere multiuso lo spazio che merita.  

Che cos’è il Percarbonato di Sodio? 

Partiamo dall’inizio. Il Percarbonato è diverso dal Bicarbonato. Il Percarbonato è un composto derivato da Carbonato di Sodio e Perossido di Idrogeno, che a contatto con l’acqua libera ossigeno attivo. Questo lo rende un potente smacchiatore, igienizzante e sbiancante.  

Si presenta come una polvere bianca granulare, completamente biodegradabile, con piccoli granuli colorati in alcune tipologie. Non contiene Cloro né Fosfati, spesso presenti nei detersivi tradizionali e grazie al suo profilo ecologico riduce l’impatto ambientale. Percarbonato di Sodio Smapiù

Dettaglio texture Percarbonato di Sodio SmapiùIn più rispetto ai detersivi tradizionali, soprattutto quelli pensati per azioni importanti, non ha quel fastidioso odore chimico e pungente. Ma ha la stessa efficacia, se non superiore.

Come alternativa sostenibile il Percarbonato di Sodio è sempre più presente nei negozi, dalle catene dedicate alla cura della casa ai supermercati. Non per forza i più noti, anzi. Torneremo su questo, reperibilità e tipi di Percarbonato da acquistare a fine articolo.  

Adesso vediamo come possiamo usarlo in casa.  

Come si usa il Percarbonato di Sodio

Il Percarbonato è estremamente versatile, quindi in base alle nostre preferenze e abitudini possiamo scegliere per cosa usarlo.  

Ecco i principali usi del Percarbonato di Sodio :  

  • sbiancante naturale per il bucato: un cucchiaio di Percarbonato in lavatrice il detersivo aumentandone l’azione sbiancante. Ideale per sbiancare lenzuola, asciugamani e capi ingrigiti o ingialliti, senza ricorrere alla candeggina. Funziona al meglio sopra i 40°C, quando l’ossigeno attivo si attiva.  
  • smacchiatore ecologico: per eliminare le macchie, anche di vino, caffè o erba. Per le più difficili meglio pretrattare e lasciare agire prima di lavare normalmente. Applicandolo direttamente sulla zona interessata unito ad acqua calda. O bollente in casi estremi.  Io ho fatto così per un pantalone giallo macchiato di vino da Ivan, quando eravamo in Abruzzo, che ho trattato al nostro ritorno 3 giorni dopo. Non avevo niente da perdere e ho provato, pensando che l’avremmo dovuto buttare. Invece, come nuovo!  
  • igienizzante per superfici: 2-3 cucchiai sciolti in un litro di acqua calda per pulire piastrelle, piani di lavoro o superfici. L’azione igienizzante si attiva al meglio oltre i 55° e si esaurisce in poco tempo, quindi va usato con acqua molto calda e subito. È inutile preparare uno spruzzino da consumare nel tempo.  Non va usato su superfici delicate come marmo o legno trattato, perché le può danneggiare.  
  • pulizia di grandi elettrodomestici: per igienizzare lavatrice o lavastoviglie e togliere gli odori basta versare un cucchiaio di Percarbonato direttamente nel cestello o nel vano detersivo e avviare un ciclo a vuoto. Io l’ho usato anche per pulire la cappa, sempre con acqua bollente e spugna. Aiuta a rimuovere residui di calcare e sporco, migliorando l’efficienza degli apparecchi. 
  • pulizia di piccoli elettrodomestici x es. bollitore, teiera: anche qui aggiungere il Percarbonato all’acqua bollente e lasciarlo agire toglie calcare, residui e li fa tornare come nuovi. Utile anche per sbiancare tazze macchiate 
  • deodorante per tessuti: vaporizzare una soluzione di Percarbonato e acqua da vaporizzare su tappeti o cuscini. Far asciugare bene all’aria naturalmente. Meglio durante una bella giornata asciutta o nella bella stagione. Usi Percarbonato di Sodio

Perché sceglierlo e cosa è bene ricordare

Il Percarbonato di Sodio ha innumerevoli vantaggi e la sua semplicità d’uso lo rendono indispensabile per una routine di pulizia eco-friendly.   

In sintesi possiamo dire che è : 

  • sostenibile: completamente biodegradabile
  • plastic free: molte proposte hanno packaging di sola carta
  • economico: nei formati maxi permette di risparmiare rispetto ai classici detersivi
  • sicuro: non irrita la pelle (maneggiare con cura solo in polvere concentrata)
  • versatile: un solo prodotto per molteplici usi

Usi Percarbonato di Sodio SmapiùPer utilizzarlo al meglio è bene ricordare sempre che : 

  • dà il massimo con acqua calda e l’azione igienizzante si attiva a 55°
  • va conservato in un luogo asciutto o in un contenitore ermetico per evitare che si attivi con l’umidità 
  • non è adatto per materiali e tessuti delicati come marmo, legno, lana, lino o seta 
  • può lasciare residui bianchi su superfici scure, quindi è meglio passare con un panno umido pulito 
  • non è indicato per tessuti scuri o colorati, perché potrebbe scolorirli (anche se ci sono versioni specifiche) 

 Rappresenta una scelta consapevole per chi cerca un modo per ridurre l’uso di detergenti chimici, ma è adatto anche a chi cerca solo soluzioni efficaci per le pulizie, al di là delle questioni ambientali.  

Credo che dando una chance al Percarbonato moltissime persone potrebbero innamorarsene. Con un importante beneficio sull’ambiente come conseguenza. 

L’importante è provarlo nel modo giusto per capirne il potenziale.  

Per cosa lo uso 

Parlo per esperienza quando dico che va provato nel modo giusto, perché per me all’inizio non è stato un colpo di fulmine. E se non l’avessi riprovato più volte, avrei perso l’occasione di scoprire il multiuso per eccellenza.  

Inizialmente avevo acquistato il Percarbonato di Natura Amica, quello nel formato in carta, con due bustine di plastica richiudibili e l’avevo usato come additivo in lavatrice. Senza prestare attenzione alla temperatura. Sì, qualcosa fa anche a 30°, ma non dà il massimo. 

Poi sentendo che si poteva usare anche per le pulizie l’avevo testato per la pulizia del lavello. Puro passato con spugna e acqua calda. E lì sì che mi aveva colpita tanto da farmelo riacquistare per quell’uso. Percarbonato di Sodio e altre polveri Natura Amica Usi Percarbonato di Sodio Natura Amica

Solo quest’anno ho iniziato a sperimentare di più, a metterlo alla prova con temperature più alte e mi ha conquistata.  

Adesso lo uso periodicamente come : 

  • sbiancante per il bucato: per capi bianchi, tende, asciugamani chiari, magliette bianche, intime e non. Elimina gli antipatici aloni gialli sotto le ascelle e riporta ai vecchi splendori capi ingialliti o ingrigiti dal tempo.
  • smacchiatore per il bucato: aggiunto in lavatrice per macchie semplici, applicato e lasciato agire misto ad acqua calda come trattamento pre lavaggio per quelle più cattive. Per le “impossibili”, come le macchie di vino lo aggiungo poi anche al lavaggio. Da provare senza se e senza ma se usate tovaglie e tovaglioli bianchi
  • trattamento periodico per la lavatrice: nel vano detersivo e nel cestello, faccio poi partire un ciclo a 60°
  • igienizzante WC: con acqua bollente per igienizzare il fondo, lasciando agire una buona quantità di Percarbonato. Si può lasciare in ammollo lo scopino per igienizzare anche quello

Percarbonato di Sodio Natura Amica e SmapiùMi ha dato ottimi risultati per la cappa e il vetro del forno che non ero mai riuscita a pulire perfettamente. Adesso che si tratta solo di manutenzione preferisco l’Acido Citrico. Così come igienizzante multiuso, visto che l’azione igienizzante del Percarbonato è legata alla temperatura e si perde dopo poco. 

L’ho provato come anti muffa su quella uscita nell’ultimo periodo di gran umidità, ma non su tutta ha dato il meglio. Nonostante abbia usato acqua bollente. Per avere risultati migliori va tamponato con una spugna, cosa che preferisco evitare, per non spostarla. 

Come avrete capito gli usi sono molteplici, è solo da provare! 

Dove acquistare il Percarbonato di Sodio 

Come dicevo in apertura ultimamente è davvero facile trovare il Percarbonato e altre polveri multiuso per la casa sia nelle catene come Tigotà o nei supermercati.  

Vediamo alcune possibilità: 

  • Natura Amica : la scelta meno vantaggiosa per il rapporto quantità prezzo, ma forse la più facile da reperibile ovunque. 2 bustine in plastica, quindi non plastic free, per 200 g. In vendita un tempo a € 2,99 ora a circa € 3,50, però si trova spesso scontato, da Tigotà, in altre catene e da Conad. Come prima prova ci può stare. Volendo in alcuni negozi si trova anche la versione in busta richiudibile da 250 g, però completamente in plastica.
  • Linea Smapiù : in carta, ha una linea molto completa di polveri con Soda Multiuso, detersivi per pavimenti, Acido citrico e anche una polvere rimuovi peli. Propone diversi tipi di Percarbonato profumato e non, per capi colorati, bianchi e scuri. Si trova a scaffale o in un espositore dedicato. Le tipologie cambiano a seconda del punto vendita, io trovo parecchia scelta perfino in quello che definisco “il supermercato delle vecchiette”. Lo storico di Riccione, che fa parte della catena Ecu. La Viola in Viale Ceccarini per chi è delle mie parti. Prezzi tra i € 4,00 e € 5,00 per 500 g di prodotto. Dalla loro hanno il packaging in carta piuttosto robusto, che permette di conservare bene le polveri nella loro confezione originaria. In più è riutilizzabile per altre polveri.

Percarbonato di Sodio e Soda Multiuso SmapiùPercarbonato di Sodio Mr Carta 300 g

  • Linea Mr Carta : produzione principale di SmaPiù, propone diversi formati, su tutti quelli da 900 g a € 8,50. L’ultima volta nel Tigotà di Rimini ho visto anche i formati da 300 g a € 3,50. Meno vantaggiosi come prezzo, ma più adatti a una prima prova se non si è sicuri di usarlo. Il maxi formato la scelta migliore nei negozi fisici, se come me non avete negozi sfusi vicino o specializzati in alternative sostenibili per la casa. Attenzione però a travasare le polveri in contenitori più adatti. Ermetici, in latta o anche in carta più resistenti di questi, che sono un velo, si rompono facilmente e non proteggono dall’umidità
  • R5 e Tea Natura: questi sono solo  due esempi di Percarbonato di Sodio di brand che si possono acquistare online su e commerce sostenibili, ma ce ne sono anche altri. R5 propone una versione in carta con zip richiudibile in plastica da 500 g a € 5,90. Tea Natura è passata dalla plastica alla carta da pochi mesi e per rapporto qualità prezzo è forse l’opzione più vantaggiosa, visto che la confezione da 1 kg costa € 6,90

Per il momento vi consiglio soprattutto le proposte Smapiù, Mr Carta da 900 g e Tea Natura. Però, al di là del brand, vi consiglio di provare il Percarbonato di Sodio per pulizie più rispettose di noi, dell’ambiente e per risultati più efficaci. Percarbonato di Sodio Mr Carta 900 g

Se lo usate già fatemi sapere come vi trovate.  

Per me è ormai un mai senza e per rendere le pulizie sempre più sostenibili sto testando dei nuovi detersivi solidi. Ne parleremo a inizio dicembre.  

Intanto se volete restare in argomento scelte per la casa più sostenibili, vi invito a leggere qualche altro articolo: 

Al prossimo post, vi aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e vi invito a iscrivervi qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.   

Un bacio grande  

Lara

Lascia un commento