Senza plastica in polvere o in tabs per pulizie efficaci nel rispetto dell’ambiente
Qualche mese fa abbiamo già parlato dei detersivi Everdrop, quindi possiamo dire che quella di oggi è una seconda parte di recensione.
In questo blog post infatti voglio fare un aggiornamento su alcuni detersivi, che di cui ho già parlato e raccontarvi la mia esperienza con altri, che per me erano nuovi.
Vi dico già che c’è un bocciato, il primo, perché finora mi ero sempre trovata bene con i detersivi Everdrop. Però c’è anche un super promosso. Iniziamo!
Starter Kit Everdrop
Iniziamo dagli Starter Kit, quindi dai pacchetti composti da flacone e ricarica, che Everdrop propone per avvicinarsi al brand.
Come sempre, visto che io non li trovo, li ha presi mia mamma a Milano da Esselunga.
Fin dall’inizio le avevo detto di non acquistare i flaconi, perché uso tranquillamente quelli finiti in passato, ma lei me ne ha presi due ugualmente, approfittando del prezzo a € 3,99.
E devo dire meno male, perché ho notato che i flaconi spray dei classici detersivi monouso, dopo un po’ non spruzzano più. Si blocca proprio il meccanismo o si rompe del tutto. Quindi due flaconi in più mi hanno fatto molto comodo.
Gli Starter Kit che ha acquistato sono quello con il Detersivo Piatti e quello con l’Anticalcare.
Se il Detersivo per i piatti l’avevo già provato in entrambe le versioni, l’Anticalcare non l’avevo mai utilizzato.
Il packaging di questi Starter Kit è plastic free, perché tutto l’imballaggio, se vogliamo così chiamarlo, è in cartoncino. Aprendolo si trovano tutte le specifiche per attivare le polveri e sul retro, quindi sulla parte visibile all’acquisto, si trova sempre la spiegazione del funzionamento e tutte le specifiche del prodotto in sé.
E, probabilmente nelle versioni più recenti, anche una linea tratteggiata per creare un piccolo imbuto fai da te. Molto comodo soprattutto considerando un aspetto che vedremo tra pochissimo.
Il flacone del Detersivo Piatti è scuro, più piccolino, con dispenser e sul retro il livello relativo ai 250 ml di acqua calda che va introdotta per creare il detersivo piatti.
Il flacone Bagno, con erogatore spray invece è un grigio chiaro semitrasparente e non ha sul retro il livello dell’acqua da inserire.
Nella descrizione del prodotto però Everdrop dice di inserire 450 ml d’acqua.
Gli Starter Kit anche sul sito ufficiale Everdrop hanno un prezzo vantaggioso. però siamo tra i € 9,99 e i € 12,99 per flacone e due ricariche. I prezzi da Esselunga sono imbattibili. Certo convengono solo se si è nell’ottica di continuare con questo tipo di detersivi. Se si prendono per una volta e poi dopo non si usano più né di Everdrop, né di altri brand, ha poco senso.
Se invece si usano questi prodotti, altri simili o le polveri multiuso, è comodo avere i flaconi per poterli ricaricare più e più volte.
Le ricariche Everdrop
A questi kit mia mamma ha aggiunto altre ricariche di entrambi e non solo.
Dopo averne utilizzate parecchie del Detersivo Piatti in entrambe le versioni, infatti le abbiamo trovate spesso nei finiti, confermo tutto quello che avevo già detto qui. È un detersivo per i piatti che mi piace molto, perché è delicato sulle mani e non le secca, ha una buona azione lavante, non è estremamente sgrassante, però per una cucina non particolarmente unta, fa bene il suo lavoro.
La polvere inserita nell’acqua calda crea una texture in gel bella consistente, che solo quando ci si avvicina alla fine diventa più liquido. Ma è una questione di pochi lavaggi, perché poi si crea il nuovo flacone.
La durata non è delle migliori. A me che non ho la lavastoviglie, una ricarica dura tre, massimo quattro settimane. Non di più. Però queste ricariche hanno un prezzo davvero piccolo e si butta solo una bustina di carta. Quindi ci sta.
Aggiungo una cosa che non avevo detto nell’altra recensione. Attenzione a come si conservano le ricariche, soprattutto del Detersivo piatti, perché con l’umidità la polvere tende a compattarsi e risulta più difficile da travasare. Ecco che torna molto comodo l’imbuto cartaceo! Soprattutto se, come me, non ne avete uno.
Meglio conservarle in un contenitore ermetico. Io le avevo inserite in nella scatola del kit capelli Lush, però quelle del Detersivo piatti si sono tutte compattate. C’è da dire che vivo al mare, l’autunno è stato molto umido, il riscaldamento è partito da pochi giorni e ancora si accende pochissimo, quindi l’ umidità è stata notevole.
Detto questo, continuiamo con gli altri detersivi di cui voglio parlarvi oggi.
Anticalcare Everdrop
L’Anticalcare è stata una sorpresa pazzesca, perché è ottimo. Super efficace!
Come prima prova non l’ho creato in questo flacone, ma in uno che avevo già. Semplicemente per una questione mia, perché so che l’anticalcare di solito ce l’ho lì dentro.
Visto che ho parecchie ricariche di questo anticalcare poi vedrò con il passare del tempo.
Con il primo utilizzo ho visto davvero la differenza su alcuni punti del lavandino del bagno, che con gli altri anticalcare non ero riuscita a pulire alla perfezione. Invece con questo in un attimo ho risolto, senza dover assolutamente insistere.
Tra tutti i prodotti Everdrop che ho provato, questo secondo me è quello che può convincere anche i più scettici e che ha un effetto immediato evidente.
Anche in questo caso la ricarica al supermercato ha un prezzo di € 1,99. Sul sito Everdrop si trovano le due ricariche a € 5,99 e lo Starter Kit a € 12,99.
Vegano, però non certificato. Almeno in questa versione, perché Everdrop si aggiorna spesso con le certificazioni.
Con Menta Piperita e Rosmarino crea un liquido rosato dalla profumazione delicatissima, che non ha niente a che fare con gli anticalcare classici. E neanche con quelli naturali, diciamo da supermercato.
Decisamente molto più efficace del Gel WC, che non acquisterei. Sono felice di avere diverse ricariche da usare.
E restando in tema dei WC passiamo al bocciato.
Pastiglie WC Active Everdrop
Eccole qua, le Pastiglie WC, che mi interessavano e ho chiesto a mia mamma. Per fortuna ne ha presa solo una confezione, perché non mi sono piaciute per niente.
Dodici pastiglie Lime, Citronella e Patchouli da usare direttamente nel WC, che promettono di essere efficaci contro residui, depositi, per una pulizia profonda. Prezzo da Esselunga € 2,99.
Vegane, certificate Ecocert, ovviamente senza plastica.
Avevo pensato di usarle al posto del WC Net, come trattamento al WC, che si lascia agire mentre si puliscile il resto del bagno.
La pastiglia messa nel WC però lavora sulla parte dove c’è l’acqua e non ha un’azione completa sull’interno del water. Per quella bisognerebbe usare il Gel WC, che ho citato poco fa e che nel tempo di utilizzo ha creato una riga di calcare dove scende l’acqua, cosa mai successa in oltre 10 anni in questa casa.
Forse per questo motivo non ho visto alcun tipo di risultato, perché nella base del WC non ho problemi. Però non ha tolto neanche quell’attimo di calcare che si può formare a livello dell’acqua diciamo o negli angoli. Quindi per me sono inutili. Ne ho usata sia una sia due, come consigliato e non ho visto nessuna differenza.
Anche queste, nonostante la profumazione sono praticamente inodore. Questa cosa a me piace, forse solo per i prodotti bagno gradirei un attimo di profumo in più.
Tornando alla resa, non avendo visto assolutamente nulla, per me sono bocciate e non ve le consiglio.
Detergente multiuso ricarica Everdrop
Passiamo a un’altra novità per me, perché non avevo ancora provato il Detergente Multiuso.
Sempre in formato ricarica, questo al Limone e Basilico, vegan, adatto alle superfici di casa. Un multiuso appunto, che si può usare in cucina o per pulire le superfici che si devono pulire.
Io l’ho creato nel flacone bagno per pulire i mobili e le superfici di appoggio del bagno appunto.
Anche questo va sciolto in 450 ml di acqua calda o fino a poco sopra il logo secondo le indicazioni e in pochi istanti si crea il liquido.
A differenza dell’Anticalcare non proprio liquido, perché è una texture leggermente gelificata. Meno del Gel WC, però si avvicina. Il risultato ha un colore ciclamino intenso e la profumazione è praticamente inesistente.
Mi piace, pulisce bene, non lascia residui, non è appiccicoso e non va risciacquato. Di solito per bagno e cucina preferisco qualcosa che abbia anche un’azione igienizzante, che però non ho ancora provato in versione sostenibile. Però ne ho ho trovato uno e ne parleremo presto!
Non lo acquisterei di proposito sul sito per questo motivo e perché preferisco utilizzare un unico prodotto, però se mi trovassi da Esselunga una ricarica la prenderei. A seconda dell’utilizzo e delle vostre abitudini, è consigliato, perché è un buon prodotto.
Sgrassatore ricarica Everdrop
Finiamo con l’ultimo prodotto, quello che ha fatto slittare di parecchio questa recensione, già preannunciata ad agosto nell’articolo dedicato ai solidi Everdrop e invece arriva solo ora, perché non iniziavo mai questo Sgrassatore.
Ne avevo già un altro in uso e dovevo aspettare di finirlo.
Bergamotto e Lime, anche se per me sa di Sapone di Marsiglia. Con note più intense degli altri. Formulazione sempre vegan, anche questa non è certificata Ecocert. Viene consigliato come Sgrassatore contro grasso e bruciato, adatto per superfici, anche a contatto con alimenti. Quindi specifico per la cucina.
La polvere crea un liquido verde, che si differenzia bene dagli altri in caso di flaconi trasparenti. Lo sto usando da un paio di settimane per i piani da lavoro in cucina e mi piace parecchio.
Non l’ho testato come smacchiatore sui tessuti, come facevo un passato con altri sgrassatori, perché adesso uso il Percarbonato per quello scopo e ne parleremo a breve.
A differenza di quello, che per quanto sia super efficace lascia residui su superfici scure, questo non li crea e non necessita di una passata extra con un panno sciacquato.
Prezzi uguali all’Anticalcare.
In conclusione cosa vi consiglio di Everdrop?
Dopo tutti questi test su tutto tra i detersivi Everdrop vi consiglio i Detersivi per i piatti e l’Anticalcare.
Se avete un supermercato Esselunga o un rivenditore vicino dove trovate e le ricariche Everdrop, anche Multiuso e Sgrassatore possono essere due prodotti validi. Non vi consiglio invece quelli per il WC.
Continuo a trovare la proposta Everdrop molto valida e se avesse una maggior capillarità di per quanto riguarda reperibilità, secondo me sarebbe una soluzione a cui ricorrere più spesso.
Non escludo di fare un ordine online prima o poi, magari approfittando di qualche sconto trovando un buon assortimento, cosa che in passato non mi era capitato con degli sconti attivi. Anche se, pensando a una spedizione non tracciata, come era stato quando ero stata selezionata come tester, ho qualche dubbio.
C’è da dire che il servizio clienti è super attento e pronto a risolvere eventuali problemi, però insomma mi scoccerebbe dover aspettare a lungo con il dubbio che il pacco sia stato perso o ricevere i prodotti tutti schiacciati. Da valutare.
Di certo se li avessi in un negozio vicino li acquisterei di frequente.
Adesso mia mamma vive qui e non può più farmi le scorte da Esselunga, perciò se non parlerò più di Everdrop, non sarà perché non mi piacciono i prodotti o perché ho mentito in queste due recensioni, semplicemente perché non li trovo.
Sembra però che finalmente Esselunga stia per approdare anche più vicino a noi. Per il 2025 è prevista un’apertura di Esselunga a Forlì, vicino a un cliente di Ivan. L’aspetto per fare rifornimento.
E voi nel frattempo, da quando abbiamo parlato l’altra volta di Everdrop a oggi, avete provato qualcosa? Avete qualche altro prodotto da consigliarmi o da sconsigliarmi? Fatemelo sapere, lasciatemi le vostre recensioni positive o negative nei commenti.
Se volete restare in argomento prodotti Everdrop e simili, vi invito a leggere qualche altro articolo:
- DETERSIVI SENZA PLASTICA EVERDROP
- EVERDROP SOLIDI CORPO E CAPELLI
- ALTERNATIVE PIÙ SOSTENIBILI PER LA CASA
- UN ANNO DI SCELTE SOSTENIBILI
Al prossimo post, intanto vi aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e vi invito a iscrivervi qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.
Un bacio grande
Lara