Ultimo confronto di 5 balsamo labbra per questo 2024 e anche l’ultimo in questa modalità

Per quanto sia amante dei prodotti labbra, mi piaccia testarli e mi servano, perché le mie labbra hanno bisogno di essere idratate e nutrite, non posso non includere anche questi prodotti nelle mie scelte più consapevoli e sostenibili. 

Non sto dicendo che non ci saranno più confronti di balsamo labbra, ma non saranno sempre a 5 e soprattutto non troveremo sempre i soliti stick in plastica. Voglio infatti ridurli in favore di alternative in carta, in pot e in vetro. 

Sto cercando di abituarmi ad applicare il burrocacao in bagno, quando possibile. Ne tengo comunque uno sulla mia scrivania, ma in questo modo posso alternare stick e pot.  

Non è solo una questione di formato, ma anche di texture, però intanto sto cercando di rendere abitudine questa nuova gestualità. 

Vedremo come andrà, intanto oggi ci aspetta un nuovo confronto a 5 classico, tra novità, conferme, promossi e bocciati.  

Partiamo dalle novità

Arancella Bio Boutique La Rosa Canina € 2,45 scontato da Bio Boutique La Rosa Canina. Prezzo pieno di € 3,50, ma su questo e commerce sono quasi sempre attivi degli sconti. Balsamo labbra che fa parte della linea cosmetica Bio Boutique La Rosa Canina, che da anni propone referenze viso, corpo e capelli a gusti sempre nuovi. 

Nel tempo mi è capitato di vedere alcune di questi prodotti, ma non amando i cosmetici profumati, non mi hanno mai incuriosita. Per questo non avevo approfondito nemmeno il sito, che mi è stato consigliato da una di voi. Come questo balsamo labbra, che ho deciso di provare. Balsamo labbra Arancella Bio Boutique La Rosa Canina Specifiche Balsamo labbra Arancella Bio Boutique La Rosa Canina

8 ml di prodotto, quindi maggiore della media che si aggira attorno ai 5, per un prezzo ottimo.  

Per quanto riguarda lo smaltimento la descrizione sul sito dice cheTutti i componenti del prodotto sono riciclabili al 100% nella raccolta differenziata della plastica”. Sul pack però si legge che “cappuccio e corpo esterno sono in PS 6, quindi riciclabili, mentre il corpo interno è in plastica 7, non riciclabile.  

Formulazione Cruelty e Gluten Free, Made in Italy, anzi in Pisa e Nichel Tested.  

A base di Olio di Cocco, Cera d’Api e Burro di Cacao. Nell’INCI seguono Olio di Ricino Idrogenato, Olio di Mandorle Dolci, Vitamina E, Glicerina, Olio di Oliva, Burro di Mango, Estratto di Camomilla e Aroma.  

INCI uguale per tutte le versioni, cambia solo la profumazione. 

Arancella è il balsamo labbra Arancia e Cannella. Classiche note che amo, non troppo forti, come mi era stato sottolineato nel consiglio.  

In effetti non è troppo profumato e per il mio olfatto spicca più la Cannella, cosa che a me va benissimo, ma da dire per chi potrebbe preferire il contrario.  

Classico stick, bianco, bello compatto e omogeneo come texture e come stesura sulle labbra.Ingredienti Balsamo labbra Arancella Bio Boutique La Rosa Canina

La resa è buona. Contiene diversi oli, ma i burri presenti riescono a bilanciare il risultato finale. Va però riapplicato spesso. Per i miei gusti infatti manca l’azione protettiva, che invece promette, e quella parte cerosa, che fa rimanere il prodotto più a lungo sulle labbra. Lo stick comunque ha una buona durata, grazie anche al quantitativo maggiore di partenza. 

Potrei provarne un’altra versione in caso di un nuovo ordine da Bio Boutique La Rosa Canina. Non trovo così bio la scelta degli sconti continui, ma è innegabile che l’ottima proposta di cosmesi naturale unita a brand make up come Astra e Mesauda, scontati anche nelle nuove uscite, possa portare a scegliere questo e commerce ogni tanto. Balsamo labbra Lifting Bio Acido Ialuronico Naturaequa

Balsamo labbra Lifting Bio Acido Ialuronico Naturaequa € 3,75 scontato da Bio Boutique La Rosa Canina. € 5,00 a prezzo intero. Acquistato insieme al precedente, è finito nel carrello praticamente da solo, visto che mi aveva incuriosita fin dal lancio 

Questo balsamo labbra fa parte dell’ultima uscita labbra Bio Naturaequa. Le versioni sono 6 : 

  • Lifting con Acido Ialuronico (questo) 
  • Idratante con Aloe Vera
  • Lenitivo con Arnica
  • Nutriente con Olio di Oliva
  • Antirughe con Bava di Lumaca 
  • Elasticizzante con Olio di Cocco

4,8 g di prodotto, sempre Made in Italy a Km Vero, come tutti i prodotti Naturaequa. Stick in plastica riciclata e riciclabile. 

Formula bio certificata Aiab a base di Olio di Ricino. Seguono nell’INCI Cera Candelilla, Oli di Jojoba, Albicocca e Oliva, Burro di Cacao, Olio di Sancha Inchi, Burro di Karitè, Acido Ialuronico, Vitamina E, Aroma e Olio di Girasole.Ingredienti Balsamo labbra Lifting Bio Acido Ialuronico NaturaequaStick Balsamo labbra Lifting Bio Acido Ialuronico Naturaequa

Stick più morbido del precedente, più idratante e nutriente. Purtroppo si è staccato dalla base ai primissimi utilizzi.  

L’abbiamo già trovato nei finiti di ottobre e lì si vede che la plastica è leggermente diversa dagli altri. Ha un piccolo perno centrale e forse proprio quello dovrebbe mantenerlo fermo. Nel caso del mio non ci è riuscito. 

L’ho comunque terminato completamente, ma così è rischioso, soprattutto se si stacca e cade, magari fuori casa.  

Da rivedere la scelta del pack, decisamente valido il balsamo labbra.  

Continuiamo con due balsamo labbra bocciati

Sweet Butterfly Balea € 1,25 da DM. L’unico dei tanti balsamo labbra che ho trovato da DM a Rimini, non a base di Olio di Palma. Anche se poi nella formulazione c’è. 

A base di Olio di Ricino con un prezzo piccolo piccolo, ho deciso di provarlo. Poco idratante, per nulla nutriente e molto profumato. Troppo per me. Un mix tra una caramella all’amarena e una Big Babol alla fragola. 

Anche lo stick rosato le ricorda.Balsamo labbra Sweet Butterfly Balea Specifiche Balsamo labbra Sweet Butterfly Balea

4,8 g in plastica riciclabile, con pack secondario in carta al 90% riciclata e PAO di 12 mesi.  

Texture simile a quella dell’Arancella, però meno idratante e per me davvero difficile da usare. Come l’Himalaya Litchi Shine, che abbiamo trovato qui. Anche se non è così tanto profumato.  

Può piacere, ma non a me.  

Adesso che ho scritto il confronto li darò entrambi a mia mamma, che di solito usa con piacere sia quelli profumati, sia quelli colorati. E in generale si trova bene con quelli che io boccio. 

Credo fosse una limited edition anche questo Sweet Butterfly. Devo ricordarmi di non tentare più la sorte con i balsamo labbra Balea!Packaging Balsamo labbra Sweet Butterfly Balea Ingredienti Balsamo labbra Sweet Butterfly Balea

Burrocacao Idratante Antiossidante Giardino Cosmetico € 1,99 scontato da PiùMe. Chi mi conosce da tempo forse aveva già intuito tra le righe della presentazione di un paio di settimana fa, che questo acquisto non era stato il miglior balsamo labbra low cost a due passi da casa.  

Naturale, per carità, ma troppo blando sulle mie labbra. L’ho usato poche volte e fin da subito mi ha ricordato i balsamo labbra Biolis. Entrambi certificati Bios, con packaging secondario e INCI molto simili e prodotti a Cusago. La prossima volta che vado da Tigotà devo controllare il laboratorio di produzione dei Biolis Nature, perché ho il dubbio sia lo stesso. 

5,5 ml di prodotto in plastica riciclabile, pack secondario in carta e PAO di 12 mesi Balsamo labbra Idratante Antiossidante Giardino Cosmetico Balsamo labbra Idratante Antiossidante Giardino Cosmetico

Nella presentazione vi avevo detto che l’Olio di Ricino risultava sia in terza sia in prima posizione dell’INCI. Beh, vista la resa credo proprio sia in terza. Un mix di oli, già visti qua, che non idratano e non nutrono. 

Sulle labbra dura pochissimo e le avverto subito meno lisce. 

Profumazione abbastanza neutra, un mix tra il pulito e il floreale. Non il massimo neanche quella, ma almeno delicata. 

Insomma, bocciato, non proverò le altre versioni. Se voi avete usato i burrocacao Giardino Cosmetico lasciatemi le vostre recensioni. 

E ovviamente vale lo stesso per gli altri.  

Finiamo con una conferma 

-Addolcilabbra Amarena Alkemilla € 2,75 su Amazon. L’unico disponibile ad agosto quando feci il mio ultimo ordine. Temevo che potesse essere troppo profumato come quello al Passion Fruit. L’unico che ho trovato stucchevole. 

Invece no, la profumazione è delicata, ricorda sì l’amarena, ma in una maniera piacevole anche per me. 

Un Addolcilabbra perfetto, nutriente e protettivo.  

Le caratteristiche sono sempre le stesse, le abbiamo viste più volte, ma facciamo un recap.  Balsamo labbra Addolcilabbra Amarena Alkemilla

Vegan, certificato bio da AIAB e Cruelty free da LAV, 5 ml di prodotto con PAO di 6 mesi. 

Formulazione a base di Olio di Ricino con Cera Candelilla, Cera Carnauba, Oli Vegetali Idrogenati. Burro di Cacao, Aroma, Olio di Semi di Girasole e Nocciola.  

È stato il balsamo labbra che nelle ultime settimane ho tenuto in bagno per le prove che accennavo all’inizio. In questi giorni lo sto scavando, quindi lo ritroveremo nei finiti di novembre.  

Una sorta di cerchio che si chiude visto che questo confronto termina con uno dei primi balsamo labbra che diede il via a questi confronti a 5. Ancora in formato video su YouTube.

La conferma che tante cose cambiano e tante restano uguali. Gli Addolcilabbra infatti sono tra i pochi burrocacao in stick di plastica che riacquisterò in caso di necessità. Ingredienti Addolcilabbra Amarena Alkemilla

Ne continuerò a provare di nuovi, preferendo però quelli in carta o in chissà che materiali futuri. E quelli in vetro e alluminio.  In plastica ne ho ancora un paio di cui non abbiamo parlato e li troveremo più avanti, per i nuovi acquisti preferirò i riciclati e riciclabili

Continueremo a parlare di prodotti labbra, solo con un’attenzione in più all’ambiente e a ridurre l’inutile spreco di plastica monouso.  

Se volete restare in argomento balsamo labbra, vi invito a leggere qualche altro articolo: 

Al prossimo post, intanto vi aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e vi invito a iscrivervi qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.   

Un bacio grande  

Lara

2 Commenti

  1. Concordo sugli stick Balea 🙂 ho capito che quelli con i packaging più creativi e i prezzi più bassi di solito lasciano il tempo che trovano. Finora l’unico che ho trovato valido è stato quello alla calendula (o era arnica?).
    Quanto ai packaging in carta, ne ho provato uno di altromercato ma purtroppo la confezione sembrava una calamita per la polvere 🙁 peccato perché aveva ottimi ingredienti e zero plastica nella confezione.

    • Mycurlycolours Rispondi

      Che peccato per il balsamo labbra in carta. Non avrei mai immaginato quel contro per un pack simile!
      Quello alla Calendula di cui parli invece forse è di Alverde, che è tutta un’altra storia. Di Alverde mi sono piaciute molto anche un paio di special edition.

Lascia un commento