Riciclo delle bottiglie PET con Coripet: accumuli punti per buoni spesa. La mia esperienza dopo quasi un anno di utilizzo
La plastica è uno dei materiali che ci crea più problemi di inquinamento, ma sistemi innovativi come Coripet, aiutano il reale riciclo delle bottiglie di plastica PET e farlo diventa semplice, sostenibile e persino conveniente. Da quasi un anno utilizzo Coripet e visto che lo ritengo uno strumento valido per ridurre l’impatto ambientale te ne voglio parlare.
Cos’è Coripet e come funziona
Coripet è un consorzio che si occupa di raccogliere e riciclare bottiglie in plastica. Riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente, raccoglie le bottiglie usate, le avvia a riciclo e consegna l’rPET ottenuto ai soci produttori, che lo utilizzeranno per fare nuove bottiglie.
Grazie a una rete di eco compattatori posizionati all’esterno o all’interno di supermercati o negozi e in altri punti a seconda dei comuni, puoi riciclare facilmente le bottiglie che utilizzi e accumulare punti.
Questi punti possono essere convertiti in buoni spesa ogni tot bottiglie conferite o utilizzati per sconti presso negozi e servizi affiliati a Coripet. Per esempio a Riccione ho accumulato punti utilizzando i compattatori situati presso supermercati Conad, Penny e negozi Brico a Riccione.
Trovo che Coripet sia un’ottima soluzione per :
- garanzia di riciclo: le bottiglie conferite vengono effettivamente riciclate e reimmesse nel ciclo produttivo, a differenza della differenziata nella plastica
- accessibilità: i compattatori sono distribuiti in diversi punti vendita, alcuni anche all’interno e riciclare è semplice
- vantaggi sostenibili ed economici: anche se gli sconti non sono tutti così vantaggiosi, i buoni spesa sono utili e rappresentano un incentivo a fare la scelta giusta per l’ambiente. In più periodicamente sono attivi anche dei contest a cui, volendo, si può partecipare.
Come utilizzare Coripet
Usare gli eco compattatori è semplicissimo, però alcuni consigli pratici possono essere utili per capire il funzionamento senza intoppi iniziali. Come invece è stato per noi. Parlo al plurale, perché il conferimento delle bottiglie è un’attività che faccio sempre con il mio compagno Ivan, ogni 3 mesi circa.
Abbiamo la fortuna di poterle accantonare senza doverle tenere in casa e ci troviamo bene così.
Come funzionano i compattatori e i nostri consigli :
- App Coripet : la prima cosa da fare è scaricare l’App Coripet e creare un account in pochi passaggi. Tutte le info specifiche si trovano nella sezione apposita del sito.
- iniziare il conferimento : sull’App, legato all’account c’è un codice a barre e questo va scansionato tramite il sensore presente sul compattatore. In questo modo il conferimento si attiva e si possono inserire le bottiglie. Il conteggio si aggiorna mano a mano sul display
- le bottiglie: non serve una preparazione, le bottiglie fanno conferite vuote, non schiacciate, con il loro tappo. L’unica accortezza è assicurarsi che il codice a barre non sia stato rovinato e di solito è così se la bottiglia è stata semplicemente finita. Si inserisce una bottiglia alla volta con il codice a barre verso l’alto, anzi, per quello che usiamo noi, meglio leggermente inclinato a destra. E si attende che venga riconosciuta e calcolata. Cosa che accade in pochi secondi. Se il codice a barre non viene letto al primo tentativo, basta riprovare.
- finire il conferimento : una volta inserite tutte le bottiglie si clicca Esci sul display, compare il totale delle bottiglie conferite ed è fatta
- conteggio bottiglie e accumulo punti in App: ogni bottiglia vale un punto e i punti si collegano al profilo tramite l’app Coripet su due circuiti, che vedremo subito. L’aggiornamento in App non sempre è immediato, ma è corretto.
Il sistema punti Coripet
Come ti ho appena detto, il meccanismo dei punti è duplice:
- buoni nei negozio specifici: ogni eco compattatore è collegato al negozio in cui si trova, i punti si accumulano per quel negozio e si convertono in sconti monetari, a condizioni diverse a seconda del negozio. Ad esempio, con 200 bottiglie da Conad si ottiene un buono da € 3,00 spendibile nello stesso punto vendita a fronte di una spesa di € 15,00. Una volta raggiunto il numero di punti utile per lo sconto si può riscattare. Per gli sconti Conad si ricevono entro 24 ore. Dettaglio che va considerato per sapere quando si può utilizzare. Sempre per Conad va collegata la propria carta del supermercato, che comunque è gratuita e per ogni negozio va controllato il suo regolamento.
- saldo totale Coripet: il numero delle bottiglie conferite crea il saldo Coripet Ti Premia. I punti accumulati si possono utilizzare in slot per ottenere sconti su carburante, servizi di vario genere e altri negozi. La maggior parte sono irrisori, del 1 o 2%, ma ci sono anche buoni più consistenti come € 5,00 di sconto da Libraccio o € 30,00 nei negozi Greenvision, con 100 punti.
Con l’ultimo conferimento di ieri noi abbiamo accumulato 846 bottiglie, corrispondenti a 16,7 kg di PET riciclato e un risparmio di 2,86 kg di CO2 eq.
Un impatto positivo che si traduce in vantaggi concreti e che l’App Coripet visualizza con la crescita di un albero e più. Si passa infatti dall’arbusto, all’alberello e all’albero, nostro livello attuale. Poi? Non lo so ancora, te lo dirò più avanti. A oggi ci mancano 486 bottiglie per arrivare al prossimo step. Con i nostri ritmi circa due conferimenti e più o meno 6 mesi.
La mia esperienza con Coripet
Portare le bottiglie al compattatore per noi è diventato una piccola routine sostenibile da gennaio scorso.
La nostra tecnica è semplice: io preparo le bottiglie e gliele passo già con il codice in alto, Ivan le inserisce.
A parte qualche piccolo inconveniente, come il compattatore trovato pieno una volta ad agosto e averne riempito uno noi la prima volta, il sistema si è rivelato pratico e affidabile. Proprio dopo aver riempito il compattatore da Penny siamo andati a cercare quello da Conad, segnalato in App tra i più vicini a noi, che poi è diventato il nostro di riferimento.
Ieri siamo stati a portare le ultime bottiglie e ho visto che hanno aggiunto un adesivo sul compattatore, che ricorda che si può verificare in anticipo se il compattatore di interesse è utilizzabile o pieno. In effetti sull’App si vede, basta controllare.
Per me in un mondo di punti interrogativi legati al riciclo della plastica, sapere che il PET viene riciclato realmente è una motivazione per continuare. In più ci sono anche i buoni spesa, che fanno sempre comodo.
Coripet è la prova che anche piccole azioni quotidiane possono fare la differenza. La plastica monouso andrebbe eliminata a monte, lo sappiamo e sai che cerco di farlo il più possibile. Con le bottiglie però, come ti ho già detto, non riesco per le vecchie tubature di casa e il fatto che siamo in affitto. Per noi e per chi continua a usare le bottiglie PET, è un modo per ridurre l’inevitabile impatto ambientale.
Non so come sia il tuo rapporto con le bottiglie di plastica, ma se le usi ti consiglio di scaricare l’App e trovare il compattatore più vicino.
Magari invece è un servizio che usi già, allora raccontami come ti trovi.
Se vuoi restare in argomento sostenibilità, ti invito a leggere qualche altro articolo:
- PERCARBONATO DI SODIO
- DETERSIVI EVERDROP
- UN ANNO DI SCELTE PIÙ SOSTENIBILI
- ALTERNATIVE PIÙ SOSTENIBILI PER LA CASA
Al prossimo post, intanto ti aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e ti invito a iscrivervi qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.
Un bacio grande
Lara