Un alleato multiuso per pulizie eco friendly e una manutenzione naturale degli elettrodomestici 

Come preannunciato la scorsa settimana parlando del Percarbonato di Sodio, oggi è il momento di scoprire l’Acido Citrico e i suoi usi in casa.  

Anche l’Acido Citrico è una polvere versatile e sostenibile per la pulizia domestica. Naturale, biodegradabile e privo di sostanze chimiche aggressive, è un ingrediente ecologico che può sostituire molti detergenti tradizionali. 

Alcune cose già dette per il Percarbonato valgono anche per l’Acido Citrico, mentre sono complementari come utilizzo.  

Che cos’è l’Acido Citrico? Analogie e differenze con il Percarbonato

L’Acido Citrico è un acido organico debole, noto per le sue proprietà disincrostanti e ammorbidenti 

Si presenta sempre come una polvere bianca, solubile in acqua e viene utilizzato in ambito alimentare, cosmetico e domestico. Ottenuto principalmente da agrumi è altamente efficace nel rimuovere calcare e lucidare superfici. Texture Acido Citrico

I vantaggi principali dell’Acido Citrico quindi sono gli stessi del Percarbonato, è sempre ecologico, versatile, naturale ed economico. 

Anche le accortezze di utilizzo sono molto simili. Non è adatto a materiali sensibili come marmo o legno, va conservare in un contenitore ben chiuso per evitare l’assorbimento di umidità. Meglio utilizzare guanti protettivi se si maneggia una soluzione molto concentrata.   

La stessa cosa vale per la reperibilità. Si trova sempre nelle catene simil Tigotà, nei supermercati, nei negozi sostenibili fisici e online. E anche i prezzi sono simili, se non identici. A volte è disponibile già in formato liquido, ma sia per ridurre la plastica, sia per la semplicità di crearselo da soli,  consiglio di acquistarlo in polvere. 

A differenza del Percarbonato invece non ha la necessità che l’acqua in cui viene sciolto raggiunga una specifica temperatura per attivarsi. Acido Citrico Smapiù al supermercato

Gli usi più comuni dell’Acido Citrico

L’Acido Citrico è un altro esempio di come un prodotto così semplice possa rispondere a molteplici esigenze quotidiane, eliminando detergenti aggressivi e riducendo i rifiuti domestici in plastica monouso.  

È un’altra opzione ideale per chi desidera adottare uno stile di vita più sostenibile senza sacrificare l’efficacia nella pulizia.  

Ecco gli usi dell’Acido Citrico più frequenti in casa :  

  • anticalcare per superfici e elettrodomestici: con 150 g di Acido Citrico sciolti in un litro d’acqua calda si ottiene un anticalcare efficace e naturale ideale per rimuovere calcare da rubinetti, docce, bollitori e macchine del caffè. Sempre da non usare su marmo, pietre naturali o superfici sensibili agli acidi 
  • ammorbidente per il bucato: 10-15 g di acido citrico in un litro d’acqua o 50-100 ml nella vaschetta dell’ammorbidente aiutano a ridurre la durezza dell’acqua, lasciando i tessuti morbidi in modo naturale 
  • disincrostante per lavatrice e lavastoviglie: 150/200 g sciolti in acqua e 100 ml di soluzione direttamente nel cestello della lavatrice o nel vano detersivo della lavastoviglie per un ciclo a vuoto. Elimina residui di calcare e detersivi, migliorandone l’efficienza   
  • brillantante per lavastoviglie: si riempie il vano del brillantante con la quantità di liquido richiesta, sempre da 150 g sciolti in acqua
  • lucidante per vetro e acciaio Inox: 2 cucchiai di acido citrico con 500 ml di acqua per creare uno spray naturale per pulire vetri, specchi e acciaio Inox. Ha il pro di lasciare le superfici brillanti e prive di aloni. Per l’acciaio è super efficace puro creando una cremina con dell’acqua calda 
  • sgrassatore per pentole e stoviglie: una soluzione più concentrata può essere utilizzata per rimuovere incrostazioni difficili e residui di grasso da pentole e stoviglie.  

Acido Citrico e Percarbonato Mr Carta da TigotàPiù pulizie sostenibili con le polveri multiuso

Possiamo dire che tra Percarbonato e Acido Citrico riusciamo a coprire buona parte delle pulizie di casa. Queste polveri multiuso naturali infatti rispondono alla maggior parte delle nostre esigenze in termini di pulizie.

Con il primo possiamo pensare più al bucato e a igienizzare, con il secondo a sgrassare e a eliminare il calcare. 

Voi li usate già? Quale preferite? Finora io sono stata team Percarbonato, che ho decisamente usato di più, ma con il nuovo formato da 900 g di Acido Citrico, acquistato sempre a € 8,50 da Tigotà, potrò fare vari test e ci aggiorneremo.  

Se volete restare in argomento casa più sostenibile, vi invito a leggere qualche altro articolo: 

Al prossimo post, intanto vi aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e vi invito a iscrivervi qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.   

Un bacio grande  

Lara

Lascia un commento