Un tonico cremoso lenitivo e calmante con Pantenolo e Centella Asiatica perfetto per la skin care routine invernale
Ed eccoci di nuovo a parlare di un tonico viso. Stavolta però non di un semplice tonico ma di un Milky Toner, che tanto vanno di moda ultimamente: il Milky Toner Ultra Sensitive della linea Balea med.
I milky toner sono dei tonici lattiginosi, da qui il nome Milky, con una consistenza più cremosa rispetto ai tonici liquidi. Più simili a un siero viso, rientrano sempre nello step del tonico, quindi dopo il detergente, prima di siero e crema.
La loro texture permette di sostituirli anche al siero in alcuni periodi dell’anno, magari non in pieno inverno quando la pelle gradisce una coccola in più e un passaggio extra. O in momenti di pelle particolarmente sensibile.
Non l’ho inserito nel confronto a cinque, che vi ho proposto qualche settimana fa, proprio perché questa tipologia gioca un campionato a sé.
Vediamo la proposta di milky toner targata Balea.
Milky Toner Ultra Sensitive Balea med
Questo tonico fa parte della gamma di prodotti Balea med e della linea Ultra Sensitive.
Linea composta da diverse referenze tra cui i prodotti base (tonico, gel e mousse detergente) e quelli inseriti in gamma più recentemente, caratterizzati da un tocco di colore sul packaging, diverso a seconda della tipologia. Il Milky Toner appunto, l’Olio Detergente, il siero intensivo e quattro tipi di creme viso.
Il packaging è piccino, da 100 ml, in plastica riciclata per il 97% e riciclabile, con apertura flip top.
Il prezzo è di euro € 2,99 per un quantitativo inferiore dei classici tonici. La formula è vegana e non contiene microplastiche, profumo, parabeni o coloranti.
“Panthenol & Cica” gli attivi principali. Pantenolo (al 5%) e Centella Asiatica. Nell’INCI tra gli ingredienti saltano all’occhio Glicerina, Gomma Xantana, Amido di Tapioca e Acido Citrico.
La promessa della descrizione “Lenisce e idrata la cute. Regola il valore del pH cutaneo, migliora l’assorbimento del trattamento cosmetico che venga applicato subito dopo.”
Quella di un classico tonico idratante e lenitivo. Non apro il discorso specifico sul riequilibrare il pH, sappiamo che il pH si ripristina da solo dopo la detersione, ma sapete anche che reputo il tonico uno step utile in una routine skin care.
Come mi trovo?
Parto dicendo che questa tipologia di tonico, come possono essere le Essence, è totalmente nelle mie corde.
Adoro la texture più ricca e di partenza mi aspetto di più di quello mi che mi aspetterei da un tonico liquido.
Per questo l’Ultra Sensitive Milk Toner per me è stata una delusione. E la mia recensione non è come speravo.
Piacevole la texture anche se più lattiginosa nel colore che nella vera e propria consistenza.
Piacevole anche l’esperienza tattile. Non è appiccicoso, non crea film sulla pelle, non si sgretola, si assorbe completamente e in poco tempo. Quello giusto per un massaggio.
Si può usare anche come base umida per massaggiare altri prodotti oppure si può lavorare finché la pelle asciutta.
Però dopo l’utilizzo non noto una differenza né noto a fine skincare una maggiore idratazione, un maggiore effetto lenitivo o una pelle più morbida.
Tant’è che dopo averlo acquistato e provato in esclusiva i primi giorni sono tornata al tonico Astra, che abbiamo visto nel confronto a 5.
L’ho ripreso nei giorni in cui le temperature si sono abbassate per avere un ulteriore prova, ma anche così non ho notato differenze.
Vedo citare questo Milky Toner su Instagram come ottimo e valida alternativa alle versioni coreane ben più costose. Se sono così non mi viene voglia di provarle.
Migliore del tonico sempre Balea, però linea Beauty Expert, ma non lo riacquisterei intenzionalmente. Per il prezzo mini potrebbe essere un’alternativa non trovando altro, ma per me non è entrato tra i prodotti da riacquistare ogni volta che vado da DM.
A Ivan sta piacendo, più per la texture che per la resa, cosa che sinceramente credo sia per tante persone che lo elogiano.
VOTO 6.5/10
CONSIGLIATO A chi ama i tonici o i milky toner nello specifico e vuole provare maggior numero di proposte possibili, chi non usa i tonici e vuole iniziare da un prodotto che renda piacevole questo nuovo step.
E voi l’avete provato? Siete nel team fan o delusione?
Fatemelo sapere in un commento e se avete altri milky toner da consigliare lasciate i nomi.
Se volete restare in argomento tonici, vi invito a leggere qualche altro articolo:
- 5 TONICI VISO A CONFRONTO
- TONICO E SIERO VISO EKOS
- MOUSSE E TONICO BAVA DI LUMACA LA BIOTECA ITALIANA
Al prossimo post, intanto vi aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e vi invito a iscrivervi qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.
Un bacio grande
Lara
2 Commenti
L’ho provato e mi provoca rossore! Temo sia la centella… La mia pelle reagisce così a diversi ingredienti che dovrebbero essere lenitivi.
Mi piace molto di più il suo cugino non lattiginoso, il tonico standard ultra sensitive. Lo acquisto regolarmente. Della stessa linea mi piace molto la crema viso con le ceramidi (confezione arancione chiaro).
Potrebbe essere, capita spesso anche con l’Aloe Vera. Con il basic invece vai sul sicuro! Mi segno la crema viso, così do un’occhiata la prossima volta che vado da DM.