5 prodotti versatili da usare su viso, corpo e capelli per tutta la famiglia, risparmiando e rispettando l’ambiente
Lunedì in questo periodo è il giorno dedicato alla sostenibilità e oggi voglio concentrarmi su una tipologia di cosmetici che amo da tempi non sospetti. I prodotti multiuso.
Da sempre infatti trovo i multiuso una soluzione pratica, economica ed efficace da avere in casa. Alcuni dei miei preferiti se mi conoscete da tempo li sapete già, ho voluto raggrupparli qui, perché credo possa essere utile.
A volte ci sono dei prodotti basici che sono così versatili da poterli usare in modi diversi per tutta la famiglia.
Perché scegliere i prodotti multiuso?
Da quando nell’ultimo anno per me la sostenibilità è diventata una priorità crescente, mi sono resa conto che davvero nei multiuso c’è un enorme potenziale.
E non parlo della crema multiuso viso corpo capelli, che spesso multiuso non è. Perché, per adattarsi a tutto, è talmente leggera che, salvo rare eccezioni, non serve a niente. Per questo non ve la consiglierei come tipologia da acquistare a occhi chiusi, come invece vi consiglio quelle che stanno per arrivare.
Scegliere i prodotti multiuso non significa solo semplificare le nostre routine, ma anche ridurre l’impatto ambientale. Con meno prodotti da acquistare e meno imballaggi da smaltire si minimizza l’inquinamento legato a produzione, trasporto e smaltimento. Inoltre molti prodotti multiuso sono realizzati con formule naturali e packaging sostenibili, in linea con un consumo più consapevole.
5 multiuso sostenibili e versatili
Vediamo ora cinque prodotti multiuso, che uniscono sostenibilità, praticità e performance.
- BURRO DI KARITÈ : parto subito da quello che ho rivalutato ultimamente. Poche settimane fa ho riacquistato il Burro di Karitè puro da usare come burro labbra per la notte, così eliminare i tubetti o i pot in plastica. Ci sono anche molte opzioni in alluminio, ma sono meno facili da reperire, quindi la scelta purtroppo spesso cade sulla plastica. Il Burro di Karitè si può usare anche per le mani. Magari aggiungendone una piccola quantità a una crema leggera, se puro si fatica a massaggiare. E puro è la svolta anche per zone particolarmente secche. Peri classici gomiti, per ammorbidire le cuticole o per una secchezza localizzata su viso e corpo. Volendo si può usare anche sul viso, magari come trattamento nutriente dopo una giornata all’aperto in pieno inverno o quando la pelle ha bisogno di un extra super ricco. E si può usare anche sui capelli, magari sulle punte più secche. Un multiuso più adatto ai mesi freddi, che può essere utile tutto l’anno per le sue proprietà idratanti, elasticizzanti e antiossidanti. Non ne parlo poi come materia prima per ricette cosmetiche fai da te, perché sapete che non le promuovo, ma si può usare per diverse preparazioni. Sostenibile anche nel packaging visto che la maggior parte delle volte è in vetro o in alluminio. Più pratico l’alluminio, il vetro sempre da maneggiare con cura. E lo dico dopo averne rotto uno. Attenzione invece che la provenienza sia sostenibile, quindi scegli brand che sottolineano anche questo aspetto.
- ALOE VERA IN GEL: più difficile da trovare in packaging sostenibili, perché di solito è in flaconi di plastica. Da preferire quelli riciclabili o quelli con dispenser da usare poi in casa per saponi o detersivi. L’Aloe Vera ormai per noi è un multiuso da quasi dieci anni. Ho coinvolto anche Ivan che la usa come dopobarba. Anche per me è un must dopo la depilazione e in caso di irritazioni. In passato l’ho usata anche sulle punture di zanzara e sulla pelle arrossata dal sole. Persino sui capelli. Regala uno styling naturale, in assenza di prodotti più specifici. Per questo è un multiuso adatta a tutta la famiglia, per lenire eventuali irritazioni, per calmare la pelle e per idratarla. Alcuni gel d’Aloe quando si asciugano creano una fastidiosa patina che tende a sgretolarsi, ma con qualche prova si trovano quelli che non la creano. Una prova è importante soprattutto per capire se la nostra pelle sopporta bene l’Aloe. Per noi è un lenitivo assoluto, ma c’è chi ha l’effetto contrario e avverte rossori o irritazioni. Quindi come prime volte meglio andarci piano e fare delle prove su piccole zone. Se non hai problemi può essere anche un idratante viso in quei periodi di gran caldo in cui nessuna crema va bene. Per un paio di estate a me ha salvato la faccia.
- TONICO IDRATANTE : altro multiuso must per me, nonostante sia un cosmetico spesso considerato inutile. Per me non lo è nella normale skin care routine, perché trovo aiuti a dare un quid in più di idratazione e a veicolare meglio i principi attivi dei prodotti che lo seguono. Sieri viso su tutti. È un’ottima base per l’Acido Ialuronico, facilita applicazione e assorbimento di referenze oleose o molto ricche. Sempre tonici idratanti o lenitivi con formulazioni base. C’è differenza infatti tra diverse tipologie di tonici. I più specifici, soprattutto esfolianti, che vanno tanto di moda negli ultimi anni, non rientrano tra i multiuso. Quelli hanno la loro azione e vanno usati seguendo il modo d’uso indicato. Invece i tonici viso idratanti, si possono usare come primo step lenitivo post depilazione o rasatura. Infatti leniscono senza ostruire. Se fai maschere a base di argilla puoi vaporizzare il tonico per evitare che la maschera si secchi sul viso. In formato spray in estate può sostituire un’acqua termale, rinfrescarti quando serve e anche togliere l’effetto polveroso di un make up. Ti basta tenere un flacone con erogatore spray e travasare il tonico che preferisci. Cosa che io faccio sempre anche con i tonici nei pack in vetro e per Ivan che preferisce tutti vaporizzarli. Un altro multiuso pratico, sostenibile e low cost, visto che ci sono tante proposte di tonici economici.
- DETERGENTE SOLIDO : non poteva mancare un solido. Non ho scritto un sapone, perché per quanto i nuovi saponi artigianali siano di un altro livello, non tutti i saponi possono essere dei multiuso. Il processo di creazione dei saponi infatti è diverso da quello dei solidi, di conseguenza anche la resa sarà diversa. Un detergente solido invece, meglio delicato, magari per il viso, può essere un valido multiuso. Meno versatile rispetto agli altri che abbiamo visto, perché parliamo sempre di detersione, ma potrà fare da detergente viso, magari anche da struccante, da sapone per le mani e da “gel doccia” per il corpo. Un solo prodotto per più utilizzi. Per ottimizzare, per quando si è fuori casa o per gli uomini. Alcuni solidi nascono proprio così e comprendono anche i capelli. Anzi, di uno al maschile parleremo tra pochi giorni.
- OLIO VEGETALE : no, non ti dirò che puoi usare un olio naturale per struccarti, perché a meno che non sia un’emergenza, è meglio usare un prodotto pensato per quello scopo. Volendo l’olio lo puoi usare per togliere un rossetto o una tinta labbra se non hai uno struccante bifasico. Ma per il resto meglio altro. Però gli oli vegetali sono degli ottimi multiuso. Sulla pelle umida fanno miracoli e in base alla tipologia alcuni nutrono senza ungere. Si possono usare come trattamento per capelli. Come impacco pre shampoo per capelli più morbidi, lucenti e meno crespi. Per il viso come booster extra o aggiungendo un paio di gocce a alla crema abituale. Bisogna provarli per trovare quelli più giusti. Jojoba, Vinaccioli e Cocco sono i miei preferiti. L’Olio di Cocco lo uso anche unito al balsamo e mi aiuta a districare e a disciplinare i ricci. Attenzione però, perché è l’unico che sotto i 20 gradi circa solidifica, quindi a fine estate è meglio versarlo in parte in un barattolo per poterlo prelevare facilmente. Gli oli vegetali sono biodegradabile e di solito sono venduti in packaging riciclabili, per lo più di vetro. Un’altra scelta versatile e sostenibile per la tua routine.
Più multiuso nelle nostre routine
I prodotti multiuso come abbiamo capito rappresentano davvero un’alternativa intelligente e sostenibile. Ci permettono di usare un solo prodotto in modi diverso e ci aiutano a ridurre il nostro impatto ambientale grazie a formule naturali e packaging riciclabili e a risparmiare.
Per questo è bene inserirli nelle loro case. Tra i cosmetici e non solo. Ma del resto parleremo un’altra volta. Per oggi volevo concentrarmi sui multiuso cosmetici.
Se ne hai altri da aggiungere o se utilizzi questi in altri modi lascia un commento. Può essere utile a me e a chi ci legge.
Se vuoi restare in argomento sostenibilità, ti invito a leggere qualche altro articolo:
- SOSTENIBILITÀ IN FAMIGLIA
- COME SMALTIRE I SOLARI AVANZATI
- ECOPERFEZIONISMO, NO GRAZIE
- 5 FALSI MITI SULLA COSMESI SOSTENIBILE
- COSMETICI SOLIDI: 3 OSTACOLI E COME SUPERARLI
Al prossimo post, intanto ti aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e ti invito a iscriverti qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.
Un bacio grande
Lara
2 Commenti
Ciao, onestamente vorrei usarne di più ma faccio fatica a trovare dei cosmetici multiuso adatti a me. I ‘docciashampoo’ mi seccano i capelli, le creme viso/corpo sono o troppo leggere per il corpo o troppo pesanti per il viso, e via così. Uso anche io lo spray multifunzione, per rinfrescare il viso quando fa caldo, idratare la pelle al bisogno, inumidire le maschere e così via. I burri di karité o cocco non li amo perché mi danno la sensazione di unticcio e vanno bene solo per i piedi. Ah l’aloe si, lo uso per qualsiasi cosa e lo spiaccico anche sulla pelle di mio marito quando è arrossata dal sole o da rasature maldestre. Prometto che mi impegnerò a trovare altri cosmetici multiuso anche perché così si risparmia un po’. 🙂 Ciao Cris
Ciao Cris, ti capisco, perché tanti multiuso ci hanno ingannate negli anni e adesso non ci facciamo fregare! A volte però, soprattutto quelli che non nascono proprio come multiuso, ma lo sono, possono darci delle belle soddisfazioni. Il Gel d’Aloe su tutti è una certezza!