Coinvolgere la nostra famiglia facilita il nostro percorso verso scelte più sostenibili e lo rende più piacevole
Abbiamo già visto quanto possa essere difficile adottare il giusto mindset per iniziare un percorso verso la sostenibilità. Farlo in un ambiente che non ci aiuta è ancora più difficile. Sta a noi cercare di renderlo il più possibile confortevole per accogliere questi nuovi cambiamenti. Coinvolgere la nostra famiglia, qualunque essa sia, fa la differenza.
E non solo è possibile, può anche essere divertente e rafforzare i legami.
Scopriamo quindi insieme come trasformare la sostenibilità in una missione condivisa.
Perché la sostenibilità in famiglia è importante
Sicuramente per rendere il viaggio nel cambiamento più piacevole, meno stressante e rafforzarlo.
Ma questa condivisione ha anche altri benefici :
- un impatto oltre le mura domestiche: con il tempo le abitudini che adottiamo diventano naturali e le portiamo all’esterno. Nelle scelte al supermercato, al lavoro o a scuola e possono contaminare, in positivo, anche altre persone che trascorrono molto tempo con noi
- educazione sostenibile per le generazioni future: i bambini imparano osservando e imitano ciò che vedono a casa. Chi ha figli, introducendo pratiche sostenibili, educa una nuova generazione consapevole, responsabile e più sostenibile
- risparmio economico: molte abitudini sostenibili, come ridurre gli sprechi, acquistare in modo più consapevole, evitare il monouso, portano un significativo risparmio economico nel lungo termine
- benessere generale: scegliere prodotti eco friendly e adottare uno stile di vita sostenibile contribuisce a creare un ambiente domestico più sano, dove benessere e salute si fanno strada
- maggiore connessione: portare avanti attività sostenibili insieme rafforza i legami, crea un senso di comunità, porta a sostenersi, supportarsi e spronarsi
Consigli pratici per abbracciare la sostenibilità in famiglia
Passiamo ora ad alcune idee pratiche che puoi implementare facilmente nella tua routine familiare più sostenibile :
- introduci la Regola delle 3R: Riduci, Riutilizza, Ricicla. Acquistare solo ciò di cui hanno realmente bisogno è un principio che si adatta alla spesa settimanale, agli acquisti di abbigliamento, per la casa, per la scuola e così via. Riutilizzare in modo diverso vecchi oggetti inutilizzati o, per i più creativi, trasformarli in qualcosa di nuovo e utile. E riciclare il più possibile, coinvolgendo tutti i membri della famiglia, prestando attenzione alle etichette e informandosi insieme
- scegliere prodotti sostenibili per la cura di sé e per la casa : sostituire insieme le classiche soluzioni con alternative più sostenibili. Dal sapone liquido in bagno nel flacone di plastica alla pellicola trasparente in cucina, passando per i detersivi classici, più aggressivi. Prodotti naturali, in polvere, solidi e soluzioni ricaricabili, sono pronti a sostituire quello che abbiamo sempre usato
- migliorare la nostra consapevolezza informandosi e imparando : libri, documentari e giochi educativi per i più piccoli, sono strumenti che ci permettono di informarci, imparare e scoprire tutto quello che c’è dietro alle nostre scelte quotidiane. Anche i social possono aiutare. Mai come in questo momento storico, volendo, con un solo clic, si può avere accesso a informazioni, che non passano sulla stampa tradizionale e sono fondamentali per aprirci gli occhi. Spunti che serviranno per confrontarsi in famiglia, perché no, anche discutere e soprattutto per decidere come continuare. Quali direzioni prendere e quali cambiamenti attuare mano a mano.
- adottare abitudini alimentari sostenibili condivise : l’alimentazione è una delle principali problematiche del nostro tempo. Senza nascondersi dietro a un dito possiamo dire che ormai quasi nulla è sostenibile. Ma anche qui le nostre scelte possono fare la differenza. Ridurre carne e pesce è la priorità, visto l’impatto che allevamento e pesca hanno sull’ambiente. Il che non vuol dire eliminarli per forza, ma iniziare piano piano a inserire più alternative vegetali. Anche essere vegetariani e vegano non è sinonimo di essere sostenibili. Prodotti processati e alimenti poco sani sono presenti anche in questi stili di vita. Scegliere il più possibile materie prime con cui creare noi i nostri cibi, di stagione, sfuse o con packaging più sostenibili, verdura e frutta a km 0, magari biologica e plastic free, è un’ottima base per la nostra alimentazione. Che sia onnivora, vegetariana o vegana. Il resto poi lo farà il tempo. Coinvolgere i membri della famiglia e i bambini fin da piccoli creerà un percorso condiviso, che presto diventerà naturale
- organizzare giornate ecologiche in famiglia : per chi è particolarmente coinvolto e creativo può organizzare delle giornate a tema o delle sfide in famiglia. Magari seguendo anche le varie “giornate di…”, che i social ci ricordano spesso. Un’intera giornata senza plastica monouso, un’altra senza sprecare acqua e così via. Si può estendere l’idea anche oltre la propria casa, con iniziative come la raccolta di rifiuti in strada, in un parco, in un bosco o in spiaggia. A seconda delle stagioni.
Agire insieme
Abbracciare la sostenibilità in famiglia è una missione possibile e gratificante. La chiave è fare del nostro meglio, insieme, un passo alla volta. Partire gradualmente, dandosi il tempo di adattarsi.
Non è detto che ogni membro della famiglia debba partecipare attivamente, anche il semplice supporto positivo aiuta. Chi inizialmente si lascia coinvolgere, seguirà le scelte degli altri, facendole proprie con il tempo.
Penso al mio compagno Ivan, che quando ho deciso di iniziare a cambiare abitudini, si è subito dimostrato aperto e disposto a seguire questa nuova direzione con me. In questi mesi si è abituato alle varie carte riciclate in casa, ai bastoncini cotonati biodegradabili, ai solidi in doccia e ai cosmetici in vetro, in latta e in alluminio. Adesso è il primo che mi ricorda di fare l’ordine di frutta e verdura per la settimana e che apprezza i pasti vegetali, ormai la maggior parte nella nostra alimentazione. E che quando siamo in qualche negozio, commenta l’eccesso di plastica o mi indica prodotti solidi o in polvere.
È importante ricordare che il percorso verso la sostenibilità presenta sfide, errori e pause. Non dev’essere sempre tutto al 100%. Ben vengano i periodi di stallo in cui si portano solo avanti alcune abitudini, che giorno dopo giorno creano una nuova routine.
Monitorare questi traguardi e festeggiarli insieme, soprattutto con i più piccoli, darà nuova linfa al viaggio.
Allo stesso tempo è importante continuare a confrontarsi, capire come tutta la famiglia vive questi cambiamenti e aggiustare il tiro di conseguenza.
Hai già iniziato la tua missione di sostenibilità in famiglia? Come sta andando? Se invece non l’hai fatto, che ne dici di iniziarla adesso? Il cambiamento comincia da noi e ogni azione conta!
Se vuoi restare in argomento scelte sostenibili, ti invito a leggere qualche altro articolo:
- ECO PERFEZIONISMO, NO GRAZIE!
- 1 ANNO DI SCELTE SOSTENIBILI
- ALTERNATIVE SOSTENIBILI PER LA CASA
- FLOP ALTERNATIVE SOSTENIBILI
- SKIN CARE SOSTENIBILE?
Al prossimo post, intanto ti aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e ti invito a iscriverti qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.
Un bacio grande
Lara
*immagini create con Strumenti magici di Canva