Finiti viso e labbra, corpo, capelli, qualche solido e accessorio make up, più jolly e alcuni detersivi per la casa
Anche nel mese del back to school o back to work, eccoci con l’appuntamento con i finiti di uno dei mesi che amo di più. Settembre.
Abbiamo finito i soliti prodotti di routine, qualcosa di diverso, persino legato al make up.
Iniziamo dai finiti per il viso
– Latte Detergente Idratante Conad Essentiae € 2,79 da Conad. Tempo fa, guardando se ci fossero novità skin care della linea Conad Essentiae, mi sono accorta che è stato inserito tra i prodotti “Prezzi bassi e fissi”.
Riacquistato più volte negli anni, finora ha il miglior rapporto qualità prezzo per un prodotto da usare sia come detergente, sia come struccante. Ovviamente senza particolari pretese. È delicato, idratante, non brucia gli occhi e lascia la pelle pulita e morbida. Lo riacquisterò in futuro sia da avere in casa come sicurezza in caso di nuovi test poco felici o in attesa di nuovi acquisti, sia come 2 in 1 da portare fuori casa.
Il packaging è in plastica, ma riciclabile. Consigliato, ovviamente come prodotto base.
– Tonico Viso Riequilibrante Caffè Verde Ekos € 3,99 da Tigotà. Riacquistato più volte, nonostante non abbia doti spiccate. Però è delicato, mediamente idratante, non brucia gli occhi né post depilazione, è ideale da vaporizzare con lo spray. E anche se Ivan ne abusa, per quello che costa, non è un problema. Infatti l’ha usato lui in estate.
Lo riacquisterò alternato a quello Balea per gli stessi motivi e a un altro per il viso, con qualche proprietà in più.
– Siero Hydrate Skin Station € 7,95 da Tigotà. Ultimo siero viso linea Skin Station che abbiamo provato finora e anche quello che ci è piaciuto meno. Leggero, idratante, ma non così tanto come pensavo, visto che dovrebbe essere la sua azione principale. Adatto all’estate per la sua texture liquida, che non fa sudare, ma non credo lo riacquisterò. Ne ho parlato meglio qui confrontandolo con il Plump e il Glow.
– Crema viso Vitamin C Eclat Natural Skincare € 9,99 su Amazon. Crema viso alla Vitamina C dalla texture leggera, quasi in gel, piacevolissima. Peccato che sia stata inutilizzabile sia per me sia per Ivan come crema viso, perché ha creato irritazione ad entrambi. Ne avevo già parlato qui e come avevo detto l’ho finita come crema mani.
Vitamina C super consigliata, ma attenzione, perché spesso può causare reazioni contrarie a quelle desiderate. Mi raccomando, se quando usate un cosmetico nuovo la vostra pelle peggiora, non continuate. Interrompetene subito l’utilizzo. Anche se il prodotto è virale, anche se piace a tutti!
– Dentifricio delle 7 Erbe Zeta Farmaceutici. Preso da mia mamma in parafarmacia nel formato da 2 tubetto a € 3,40 invece di 6,80. Con SLS e 7 erbe : Salvia, Liquirizia, Camomilla, Aloe Vera, Menta, Malva e Achillea Millefoglie. Dalle proprietà lenitive, astringenti, purificanti, tonificanti e rinfrescanti.
Un dentifricio pensato per rinforzare lo smalto e proteggere le gengive. Non ha un sapore forte, però rinfresca e usato per il tempo di terminare il tubo non ci ha creato problemi di sensibilità. A questo prezzo è da provare. In più i tubetti sono in alluminio, quindi ottimo per un discorso di riciclo. Da alternare al Biorepair potrebbe essere l’ideale. Voi lo conoscete?
Sempre finiti viso, ma labbra
– Balsamo labbra Vitamina ACE – Jojoba Greenatural € 3,36 scontato su Macrolibrarsi. Il tipo di balsamo labbra che piace a me, nutriente e protettivo, non troppo profumato. Davvero una bella scoperta, tanto che voglio provare anche le altre versioni.
Ne ho parlato nel dettaglio nel confronto a 5 di questo mese. Vi rimando a quello se ne volete sapere di più. Altrimenti se lo vedete provatelo!
– Balsamo Labbra Protettivo Aloe Vera Natyr € 4,90 da Tigotà. Seconda o terza volta che lo riacquisto. Lo uso la notte, perché è il classico lip balm che crea uno strato scivoloso che rimane in superficie. Poco compatibile con le semplici attività diurne. Una su tutte bere.
Fa parte della linea Natyr, linea cosmetica naturale da filiera equa e solidale di Altroconsumo, che dà valore alle persone, con packaging riciclabili e/o riciclati.
Io trovo pochi prodotti da Tigotà, ma la gamma è molto più ampia e potete vederla qui. La prossima volta che troverò un negozio Altroconsumo entrerò a fare un giro.
Questo Balsamo labbra per la notte mi piace, ma non credo che lo riacquisterò per il suo packaging. In teoria in plastica riciclabile, ma piccolino, che tagliato, rischia di non essere rilevato dai macchinari di riciclo.
Visto che sul tubetto non ci sono gli ingredienti e da quando l’avevo usato ricordavo fosse solo sul retro dell’espositore, ho fatto una ricerca.
Ecco l’INCI dal sito : Lanolin, //Cocos nucifera oil, Butyrospermum parkii butter//, Cera alba, //Theobroma cacao seed butter//, Hydrogenated palm kernel glycerides, //Mel, Argania spinosa oil//, Acacia decurrens/Jojoba/Suflower seed wax/Polyglyceryl-3 Esters, Aroma, Hydrogenated castor oil, //Aloe bardensis leaf juyce//, Hydrogenated palm glycerides, Tocopheryl acetate.
C’è la Lanolina al primo posto, ingrediente controverso che non tutt* amano utilizzare. Sarebbe meglio un’etichetta con gli ingredienti visibile al momento dell’acquisto, per evitare equivoci o vegan fail inconsapevoli.
Tra i finiti di settembre due finiti make up
– Pennello Zoeva n. 228 e n. 126 Dopo quasi 10 anni di onorata carriera saluto due pennelli. Uno viso e uno occhi. Ancora morbidi e bianchi come un tempo. Perdono però parecchi peli e avendone altri da usare dopo l’ultimo make up li ho salutati.
Ricordo quanto fui dubbiosa sull’acquisto del set che li conteneva. Sarebbero stati troppi, li avrei davvero usati, sarebbero stati validi? Beh, non potevo fare acquisto migliore. Tra i pennelli che uso ogni volta che mi trucco quelli Zoeva sono quasi sempre le mie prime scelte.
So che i pennelli Zoeva non sono più in hype come nella YouTube 2010/2014, ma sono pennelli di ottima fattura a cui fare un serio pensiero. Sperando che negli anni la qualità sia rimasta inalterata. Magari ditemi la vostra se ne avete acquistati di recente.
Passiamo ora ai finiti corpo
– Crema Comodino Biofficina Toscana * L’abbiamo vista nella routine giorno e notte con la Linea Cronocosmesi del brand. Nonostante non fosse nelle mie corde, l’avevo trovata geniale. Non nelle mie corde, perché non tengo creme sul mio comodino, solo il balsamo labbra. Prima di dormire non applico nulla sulle mani e la skin care la faccio subito dopo cena.
Però un prodotto come la Crema Comodino è un valido multiuso. L’ho usata soprattutto come crema corpo e crema mani. La profumazione di Lavanda è perfetta per la sera, perché ha quelle note rilassanti, che in alcuni giorni vanno benissimo anche al mattino.
Ho già lavato bene il flacone e penso che lo userò per i detersivi in polvere da sciogliere in acqua.. Consigliata, anzi tenetela presente per gli immancabili pensierini di Natale.
– Intimo Natù Officina Naturae € 8,00 scontato su Eco Boutique La Rosa Canina. Sempre lo stesso, il mio unico detergente intimo degli ultimi anni. Mi scoccia riacquistare sempre il flacone in plastica con dispenser, ma la ricarica da litro mi durerebbe troppo e già con questo da 500 ml supero il PAO. Ne acquisto due in un anno abbondante e pace.
Ho provato a sostituirlo con lntimo CO.SO. , l’intimo solido di Officina Naturae, ma dopo un paio di giorni avvertivo già fastidio. Due prove con la mini size in due momenti diversi e ho capito che non può sostituire il mio amato Natù, che spero resti in gamma.
Se vi interessa saperne di più ne ho parlato qui.
– Crema Solare Corpo SPF 50 Officina Naturae * Un rimasuglio dello scorso anno, che ho finito sui piedi. Non il massimo, visto il PAO di 6 mesi, ma la crema era esattamente la stessa e ho scelto di fare così. Anzi, qui trovate i miei consigli su come smaltire i solari non finiti.
Ho preferito la crema viso sempre SPF 50 della linea OnSun. Questa la trovo meno pratica da applicare e lascia quel velo biancastro riapplicandola. Da scegliere se non avete problemi con i solari pastosi.
– Crema mani alla bava di lumaca GifoLab. Regalo di mia mamma, presa al mercatino di Natale in centro a Milano. Con Bava di Lumaca molto alta nell’INCI, seguita da Olio di Argan, Burro di Karitè, Acido Ialuronico e Vitamina E, me l’aspettavo idratante e nutriente.
In realtà media come resa, ma soprattutto per ma ha una profumazione nauseante, che non riesco neanche a definire. L’ho finita alternandola ad altro, ma perle mie esigenze non vale assolutamente i 10,00 euro che costa.
– Lipoacqua Cellultite Antos € 13,43 circa scontata su Bio Boutique La Rosa Canina. Ricevuta in omaggio dall’azienda per il lancio, finita, subito riacquistata. E vi dirò di più, la riacquisterei immediatamente se non avessi un altro olio anticellulite, che non mi convince, ma non voglio rimandare a non so quando.
La Lipoacqua come prodotto pratico anticellulite per me è il prodotto da battere. Dopo quasi tre mesi di utilizzo ho la pelle delle cosce molto più liscia e levigata, in più, con il caldo ha aiutato il microcircolo. Ne ho parlato in modo più completo qui. Da riacquistare non appena finirò l’altro olio. Consigliatissima, in estate, ma anche in inverno, magari più localizzata, come mantenimento.
Solidi finiti per viso, corpo e capelli di settembre
– Detergente Viso Solido delicato Officina Naturae * Torniamo a parlare dei solidi Officina Naturae, che sono quelli che mi hanno fatto credere di poter sostituire molti dei miei cosmetici liquidi con i corrispettivi solidi. Questo nello specifico è davvero super delicato, lascia la pelle pulita, morbida e idratata. Formato mini di prova, ma dura tantissimo.
Ne avevo tenuta una parte pensando di usarlo fuori casa, ma quando non sono nel mio bagno difficilmente porto solidi che so non finirò nel tempo della trasferta. Paranoie igieniche mie.
Così l’ho finito nelle ultime settimane per tamponare tra fine e nuovi test. Se volete provare un solido viso vi consiglio questo. Un perfetto primo approccio per tutti i tipi di pelle.
– Solid Out Docciaschiuma Solido Delicato Antos € 8,00 circa scontato su Bio Boutique La Rosa Canina. Ero curiosa di provare qualcosa della linea Solid Out Antos fin dall’uscita. I prodotti in gamma però non coincidevano mai con le mie esigenze. Fino a qualche settimana fa. Poi voi avete scelto di farmelo testare prima di quello White Castle. E così è stato.
Fin dai primi utilizzi mi sono accorta che fosse molto morbido e ho subito temuto che si sarebbe consumato più degli altri solidi. In più il panetto è di soli 55 g. Poco. La combo delle cose mi ha portata a terminarlo in 3 settimane scarse.
Nel foglietto che Antos inserisce nel pack, sottolinea di tenerlo in un luogo asciutto. Raccomandazione che vale sempre per prolungare la durata dei solidi, ma che trovo scomodissima. Se devo togliere il solido dalla doccia, farlo asciugare su un supporto dove non si attacchi e ricordarmi di riportarlo con me alla doccia successiva, finisce che torno al liquido. E infatti così andò anni fa. I solidi per me devono superare la prova doccia, ovviamente posizionandoli in un punto dove non arrivi l’acqua diretta.
Nonostante sia rimasta un po’ delusa, anche perché me lo aspettavo più nutriente, volevo parlarvene in un articolo dedicato. Ma ho fatto un errore. Ho cancellato le foto che avevo scattato. Stendiamo un velo, per fortuna è stato un caso. Ne riparleremo quando acquisterò un altro dei Solid Out Antos, perché non voglio limitarmi a questa prova.
– Burro Mani Solido Pro Climate Alverde € 2,69 da DM. Il famoso Burro Mani che non ho potuto acquistare nella versione scontata e di cui abbiamo parlato qui. Per fortuna ho scelto di acquistarlo. Mi è piaciuto molto.
E anzi, avevo il dubbio che non fosse adatto all’estate e invece con il caldo l’ho trovato anche più pratico da utilizzare. Basta infatti passarlo un attimo tra i palmi e massaggiare bene il prodotto che rilascia. Nonostante sembri molto oleoso in realtà si assorbe bene, non lascia la pelle unta, ma la nutre e direi che la protegge anche.
Me n’era rimasta una piccola quantità e l’ho usato solo quando sentivo che le mani avevano bisogno di qualcosa in più. Credo sia proprio questo l’utilizzo migliore da farne in tutte le stagioni per non finirlo troppo presto. Ebbene sì, penso che lo riacquisterò e ve lo consiglio.
–Sapone Savonnerie di Midì Frutti Rossi. Ultimo dei 4 saponi che mi portò mia mamma da Menton. Tutti molto simili, profumazioni delicate, non seccano le mani. Mi sono piaciuti, anche se il mio preferito rimane il primo, Lemon.
Continuiamo con i finiti di settembre per i capelli
– Shampoo Rosmarino e Salvia Aulina * Mi era stato inviato da Aulina nella box hair care, che il brand aveva pensato per me. Per quanto rinforzante non era il massimo per i miei ricci, che hanno bisogno comunque di essere nutriti (per quanto possibile parlando di capelli morti).
Lo provai, ma preferii altro, per quanto fosse effettivamente delicato. Ultimamente Ivan non è andato d’accordo con gli shampoo solidi che gli ho fatto provare, perciò gli ho proposto una pausa con questo.
L’ha utilizzato, non gli è dispiaciuto, ma dopo parecchie settimane di uso continuativo ha avvertito i capelli più secchi. Uno shampoo, come suggerisce la tipologia, più adatto a chi ha capelli e cute grassi o da usare come lavaggio ogni tot con altri shampoo. Non il primo prodotto di Aulina che vi consiglierei, ma che come qualità di produzione è sempre in linea con quella del brand.
– Balsamo Glory Lush * Uno dei miei balsamo per capelli preferiti. Districa in un attimo e disciplina il riccio. L’ho già finito un paio di volte e ho avuto il piacere di trovarlo nel kit estivo per capelli ricci, che vi ho presentato qui. Sì è in plastica, ma vi ricordo che i pack in plastica Lush si possono riportare in negozio per avere uno sconto di 50 centesimi ciascuno per un nuovo acquisto oppure una maschera fresca (o un solido tra i selezionati) ogni 5 barattoli.
– Olio scintillante Activilong * Il secondo o il terzo che finisco negli anni. Mi dura una vita, perché ne uso pochissimo e neanche a ogni styling. Uno dei pochi oli che mi piace sui miei ricci, mi aiuta a tenere a bada il crespo se applicato prima degli altri prodotti e a disciplinare le punte senza appesantirli. Purtroppo è difficile da trovare da noi, come gli altri prodotti Activilong, ma senza dubbio è un prodotto consigliato.
Qualche jolly e detersivo per la casa tra i finiti di settembre
– Carta igienica Ecologica Lory € 2,49 da iN’s. Ormai sempre presente, stavolta vi risparmio anche la foto. Sapete tutto, la riacquisto per la sua certificazione Ecolabel, sperando di fare meno danni all’ambiente
– Rotoli Asciugatutto e Carta Igienica Verso Natura € 1,99 e € 2,99 da Coop. Anche questi certificati Ecolabel. Rotoli resistenti, assorbono bene, mediamente duraturi, bianchi ed economici. Io preferisco la mia bobina Carta Calla, che infatti ho riacquistato e sto usando di nuovo. Per le emergenze o per quando ne riuscirò a usare ancora meno, da riacquistare.
Carta igienica più resistente della Carta Calla, che usata dopo tempo, scende al gradino più basso nella graduatoria delle tre Ecolabel, che riacquisto più spesso- ma ne parleremo a ottobre, visto che la stiamo per finire.
– Lavapiatti a Mani Natura Amica € 3,99 da Tigotà. Sapone piatti in polvere. Si scioglie in un attimo, ne basta poco e lava bene. Igienizzante con brillantante naturale, dice il brand. Delicato sulle mani, unico contro con l’umidità si compatta. Soprattutto se lo alternate a un liquido e resta inutilizzato per qualche tempo.
Lo riacquisterò perché mi piace, anche se preferisco altro, visto che comunque il pack è in plastica, quindi tutta questa sostenibilità non c’è.
– Detersivo Piatti Ricarica Everdrop. Come tutti i detersivi Everdrop di cui parlo, gentile omaggio della mia Mamy. L’abbiamo trovato più volte, questo era la versione Limone, Menta e Zenzero, ancora più neutra dell’altra come profumazione. Mi piace sempre, delicato, lava bene per le mie esigenze, anche se è meno sgrassante del Natura Amica.
Il gel che si crea unendo la polvere all’acqua è bello consistente, diventa più liquido quando sta per finire. Una busta, che crea 250 ml di detersivo, mi dura circa un mese.
– Duck Fresh Sticker € 1,95 scontati da Tigotà. Riacquistati. Non i miei amati con l’applicatore, ma questi in sticker. Riacquistati, perché il wc non è al top, come quando usavo il WC Net. Ho acquistato l’Acido Citrico per vedere se con quello tornerà al solito. Lo spero, perché non vorrei tornare indietro.
– Pastiglie WC Everdrop. Sempre gradito omaggio della mia Mamy. Primo flop tra i detersivi Everdrop. Non mi sono piaciute per niente. Da sciogliere nell’acqua del WC. Una o due. Fanno ben poco, infatti in poche settimane mi si è creata la riga di calcare dove scende l’acqua. Mai successo prima. Peccato. Per fortuna ne aveva presa una sola busta.
– Tampax Regular e Super € 2,99 scontati da Tigotà. Senza plastica e due in più rispetto ai Compaq. Già riacquistati, sempre scontati. Non riesco ancora a farne a meno e per ridurre almeno la plastica dell’applicatore cercherò di preferire sempre questi. Finché non riuscirò a passare a un’alternativa più sostenibile.
Anche per oggi abbiamo concluso con i finiti, sono curiosa di scoprire quelli che troveremo a ottobre e spero di ridurre il numero. Anche se ho capito che alcuni prodotti di routine c’è poco da fare, li finiamo ogni mese.
E voi cos’avete finito questo mese? Qualche prodotto super amato o bocciato da segnalare?
Mi piacerebbe coinvolgervi di più scoprendo le vostre preferenze, perché nell’ultimo periodo in Direct su Instagram mi avete dato molti spunti e credo possa essere utile. Da capire la modalità, ma da valutare.
Se volete restare in argomento finiti, vi invito a leggere quelli dei mesi scorsi:
Al prossimo post, intanto vi aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e vi invito a iscrivervi qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.
Un bacio grande
Lara
* prodotti ricevuti in omaggio dalle aziende per provarli liberamente