Cream to Oil Peeling per pelle secca con Acido Lattico e Pantenolo

Tra tanti articoli dedicati a prodotti solidi, alternative più sostenibili e senza plastica, oggi è il turno di un acquisto che ho fatto per curiosità, nonostante il pack in plastica. Ho visto questo Cream to Oil Peeling di Balea in diversi contenuti di Instagram e ho deciso di provarlo.

Ho pensato che potesse essere una buona soluzione, visto che ormai non uso quasi più scrub per il viso.  La delicata esfoliazione quotidiana con la spugna di mare mi basta, però un rinnovamento cellulare più mirato aiuta la pelle a mantenersi nelle migliori condizioni. E in più ho sperato in una doppia azione, che scoprirete tra poco.

Dico subito che non sono stata costante con questo prodotto ed è per questo che è in un articolo del mercoledì e non nelle recensioni del sabato.

Ma andiamo per gradi e vediamo prima di tutto di che si tratta.Cream to Oil Peeling Balea 5% Acido Lattico e Pantenolo

Cream to Oil Peeling Balea

Questo di Balea è un peeling in crema olio con un 5% di Acido Lattico e Pantenolo. È pensato per un utilizzo notturno ed è consigliato per la pelle secca.

Va applicato la sera prima di andare a letto sulla pelle ovviamente asciutta e pulita e non va risciacquato.

Bisogna evitare il contorno occhi e l’esposizione alla luce solare diretta o a lampade abbronzanti, post utilizzo.

Per quanto sia a base di acidi delicati come l’Acido Lattico e l’Acido citrico in minime percentuali, è comunque un esfoliante, quindi è meglio evitare l’esposizione al sole. Per questo ho preferito utilizzarlo da fine settembre, anche se l’avevo acquistato ad agosto. Nonostante non mi crogioli al sole e la mia Vitamina D imbarazzante lo possa confermare.

75 ml di prodotto vegano, senza microplastiche, in plastica al 60% riciclata e riciclabile. Data di scadenza, 03.07.26 per il mio, impressa sulla chiusura del tubetto, per un prezzo di € 3,29.Data scadenza e descrizione Cream to Oil Peeling Balea Specifiche Cream to Oil Peeling Balea

Ingredienti Cream to Oil Peeling Balea Come ingredienti troviamo, subito dopo l’Acqua, Olio di Semi di Girasole, Acido Lattico, Glicerina, Pantenolo, Idrossido di Sodio, Carragenina, Bakuchiol, Vitamina E e Acido Citrico.

La texture è cremosa, fluida e bianca. Non essendoci Profumo aggiunto la profumazione è decisamente neutra. Piacevole e delicata, perfetta per la sera prima di dormire.

Sul viso inizialmente sembra oleosa, però massaggiandola si assorbe bene e non lascia residui. C’è da dire che io non abbondo con il prodotto. Usandolo più in quantità, può lasciare un finish oleoso e glowy. Perfetto per chi ama la glass skin.Texture Cream to Oil Peeling Balea massaggiata sulla pelleTexture Cream to Oil Peeling Balea massaggiata sulla pelle

Come mi trovo con il Cream to Oil Peeling Balea?

Diciamo benino. Conferma che questa tipologia di prodotto non è la mia preferita.

Da un lato, perché non noto particolari benefici, avendo comunque una pelle già luminosa.

Dall’altro, perché la sera preferisco la mia solita skincare e non vedo questo step come una coccola extra.

Mi piace però la sua praticità. Il fatto di usare un solo prodotto dopo la detersione, senza risciacquo, non è affatto male.

Oltre che per favorire il ricambio di cellulare avevo deciso di prendere questo peeling perché, essendo adatto alla pelle secca, poteva magari dare un boost alla mia, che negli ultimi mesi è stata un po’ scarsa di idratazione.Packaging Cream to Oil Peeling Balea

Ho detto più volte che ultimamente ho problemi con le creme viso naturali. Quasi sempre mi creano imperfezioni, perciò tendo a evitarle e a usare piuttosto due sieri.

Sieri che però, vanno sì più in profondità, ma non sigillano l’idratazione come una crema, quindi non hanno un’azione completa come quella data dalla combo siero crema.

In realtà usando questo peeling Cream to Oil la pelle al mattino è bella morbida e idratata, però non è da usare tutte le sere essendo appunto un peeling. Perciò non risolve il problema.

Tra una cosa e l’altra non sono stata affatto costante con questo peeling, che mi sento però di consigliare a chi ama la tipologia, perché non ho critiche verso il prodotto.

Certo è delicato, non c’è da aspettarsi un’azione esfoliante rigenerante, come quella che possono dare altri acidi ma è anche il suo pro, perché può essere adatto a pelli sensibili, dedicate e appunto secche.

In più è decisamente low cost e può essere adatto anche come mantenimento dopo altri trattamenti.Texture Cream to Oil Peeling Balea 5% Acido Lattico e Pantenolo Texture Cream to Oil Peeling Balea 5% Acido Lattico e Pantenolo

Meglio sempre acquistarlo in autunno, così da usarlo in autunno e in inverno, per il discorso sole che abbiamo già visto.

Insomma è proprio vero che si cambia. Dall’essere una scrub girl, adesso faccio fatica a usare persino un peeling delicato come questo.

Fatemi sapere voi se l’avete provato e raccontatemi le vostre opinioni.

Se volete restare in argomento prodotti Balea, vi invito a leggere qualche altro articolo: 

Al prossimo post, intanto vi aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e vi invito a iscrivervi qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.   

Un bacio grande  

Lara 

Lascia un commento