Nuovo confronto a 5 con 3 balsamo labbra sostenibili in stick di carta e in barattolo di alluminio 

Per chi ama i miei confronti di balsamo labbra a 5, credo che quello di oggi sia un gradito ritorno.

Come avevo detto nell’ultimo appuntamento, sto cercando di utilizzare anche balsamo labbra più sostenibili, limitando la mia voglia di provare tutte le novità nei classici stick in plastica. Preferendo invece alternative in carta, in alluminio o in altri materiali, più eco friendly.

Complice uno sconto del 15% da Ecco Verde e due balsamo labbra poco felici, che avevo da qualche mese, a febbraio ho fatto qualche altro acquisto, arrivando così a oggi a 5 balsamo labbra ben testati. Il numero per proporvi un altro mio confronto.

Iniziamo subito seguendo l’ordine di prova.

Balsamo labbra Repair Lavera

Uscita Lavera abbastanza recente, con altri due Balsamo labbra: il nuovo Basis Sensitiv e lo Sheer.

Ho acquistato il Repair da Ecco Verde a € 3,09 lo scorso ottobre, con i due sostenibili ormai finiti.

4,5 g in uno stick di plastica riciclabile con scadenza impressa sul fondo. 11/26 per il mio, come il solido mani, che abbiamo visto mercoledì. Cartoncino in carta riciclata e riciclabile.

Un balsamo labbra certificato Natrue e PETA, con formulazione vegan e gluten free.Balsamo labbra Repair Lavera Specifiche e ingredienti Balsamo labbra Repair Lavera

Olio di Melagrana bio e Olio di Argan bio gli attivi in evidenza.

Una base di Olio di Ricino seguito da Cere di Bacche, di Riso e Candelilla, Burro di Karitè, Olio di Soia, Burro di Cacao, i due Oli già citati, Olio di Semi di Girasole, più Estratti di Noce Brasiliana,  di Trifoglio dei Prati e di Amamelide.

In conclusione di INCI Vitamina E, Profumo e i soliti terpeni.

Tutto molto bello, purtroppo però questo Balsamo labbra Repair Lavera per me è stata una grande delusione.

Partiamo dal fatto che è molto profumato, quella profumazione fruttata, dolce, piuttosto stucchevole, che a me proprio non piace.

Sorvolando sulla profumazione, il problema è nella resa, perché non è idratante né tantomeno nutriente. Insomma Repair proprio no.Stick Balsamo labbra Repair Lavera

Va riapplicato spesso, non lascia le labbra morbide, anche se nell’immediato la texture sembra ben bilanciata e uniforme.

In più, continuando a riapplicarlo, si continua a sentire la profumazione e l’esperienza di utilizzo per me non è affatto piacevole.

Non mi azzardo a provare le altre versioni, anche perché non vorrei una delusione ancora più cocente, visto che la precedente versione del Basis Sensitiv per me era ottima.  Preferisco testare altro, magari sempre in plastica riciclabile o ancora meglio in altri materiali. Se voi però l’avete provato in questa nuova veste, ditemi di più.

Sono infatti curiosa di  capire se è colpa delle mie labbra esigenti o se anche voi avete avuto la stessa impressione con questo nuovo lip balm Lavera.

Adesso che ve ne ho parlato il mio lo darò a mia mamma, che di solito si trova bene con i miei bocciati.

Balsamo labbra con Acido Ialuronico Prep

Se dal Repair Lavera mi aspettavo molto, da questo Prep non mi aspettavo niente.

L’ho acquistato a dicembre, perché scontato a € 1,95 da Tigotà, dopo averlo visto la prima volta da PiùMe, quando acquistai il Balsamo labbra Giardino Cosmetico. Altro flop.

Anche per questo Balsamo labbra Prep un packaging in carta e stick in plastica, però in plastica 7, quindi non riciclabile. Mea culpa, ammetto di non aver controllato al momento dell’acquisto.

4,8 g per un PAO di 12 mesi.Balsamo labbra Prep Acido Ialuronico - Trattamento intensivo rigeneranteSpecifiche Balsamo labbra Prep Acido Ialuronico

Ingredienti Balsamo labbra Prep Acido Ialuronico Un trattamento intensivo rigenerante con Acido Ialuronico, che promette di essere protettivo in ogni stagione. Dovrebbe proteggere le labbra da vento, freddo e sole, mantenendone l’idratazione, migliorandone l’elasticità, l’effetto barriera e riducendo i segni del tempo.

Nell’INCI sempre Olio di Ricino, però dopo il Capric Trygliceride, Cocogliceridi da Olio di Cocco,  Cera Carnauba e Candelilla, Olio di Cocco, Burro di Karitè, Cera d’Api e Glicerina. Profumo e Pantenolo in chiusura, con un colorante, il discusso Biossido di Titanio CC 77891.

Profumazione più delicata rispetto al Repair Lavera, non molto più piacevole per il mio olfatto. Ricorda più una crema viso.

Anche questo balsamo labbra Prep inganna durante l’applicazione, perché la texture non sembra male, in realtà è molto blando. E lo si nota poco dopo.Stick Balsamo labbra Prep Acido Ialuronico

Troppo blando e per nulla protettivo. Almeno per labbra esigenti come le mie.

A differenza del Repair Lavera, questo l’ho tenuto finora sulla scrivania, ma visto che lo scelgo raramente, sarà meglio metterlo in una delle prossime borse primaverili.

Tra packaging, colorante superfluo e resa, non ve lo consiglio.

Anche per il Prep, se avete opinioni, fatemi sapere.

Balsamo labbra Cioccolato Tea Natura

Terzo balsamo labbra in stick, stavolta però uno stick in cartoncino.

Balsamo labbra al Cioccolato Tea Natura, uno di quelli che avevo in wishlist da tempo.

Cruelty free, plastic free, vegan e handmade in Italy.

Ben 10 g, quindi più del doppio degli altri due con PAO di 12 mesi, per un prezzo di € 5,09. Io l’ho acquistato sempre su Ecco verde con il solito sconto del 15%.

Certificazione B-Corp, come avevamo già detto nell’articolo sulla crema da barba.

Packaging in carta piuttosto robusto, finora perfettamente intatto, con indicazione chiara “Premi qui”. Dettaglio packaging Balsamo labbra Cioccolato Tea Natura

Avevo il ricordo di aver già utilizzato un balsamo labbra Tea Natura al Cioccolato, però in pot e la mia memoria mi riportava a una buona resa, con qualche contro sulla texture. Forse i classici granuli del Burro di Karitè cristallizzato.

Così ho cercato ed effettivamente l’ho trovato in un mio vecchio video di confronto a 5 su YouTube.

Era il Balsamo labbra “Aura” Argan e Cioccolato, in pot di vetro. Online, proprio su Ecco Verde, ho trovato anche l’INCI: Theobroma Cacao Butter; Hydrogenated Vegetable Oil; Butyrospermum Parkii Butter; Prunus Amygdalus Dulcis Oil; Argania Spinosa Kernel Oil; Helianthus Annuus Seed Oil; Olea Europaea Fruit Oil; Sucrose; Calendula Officinalis Extract; Malva Sylvestris Extract; Helichrysum Italicum Extract; Tocopherol; Citrus Aurantium Dulcis Oil.

Effettivamente mi era piaciuto molto come resa sulle labbra, ma la texture era molto compatta, difficile da stendere e lasciava dei residui granulosi. Usato in inverno.

A differenza di quella versione, con questa finora non ho riscontrato la stessa problematica. La texture, sempre bella compatta, è comunque più adatta a uno stick da passare sulle labbra, che a una pasta da prelevare.

La formulazione è sempre a base di Burro di Cacao , però con delle differenze rispetto a quella di allora. Seguono Olio di Cocco, Cera Candelilla, Olio di Ricino Idrogenato, Estratto di Semi di Cacao, Oli Vegetali Idrogenati, Olio d’Oliva, Estratto di Canna da Zucchero, Vitamina E, Profumo di origine naturale e terpeni.

Burro di Cacao e Cioccolato sono equo solidali.Balsamo labbra Cioccolato Tea Natura - Specifiche e ingredienti

Sa davvero di cioccolato? Sì, però in maniera delicata anche per me, che non amo i balsamo labbra particolarmente golosi. Stessa cosa che dissi per la precedente versione in pot.

Non da acquistare per il profumo di cioccolato, da acquistare per la resa pazzesca sulle labbra.

Texture super protettiva, ricca, cerosa. Questo è un vero balsamo labbra protettivo. Perfetto per l’inverno, dura tanto sulle labbra, non va riapplicato troppo spesso e con ben 10 grammi ha un’ottima durata.

Secondo Tea Natura nutre, idrata, preserva le labbra da screpolature e invecchiamento, migliorandone forma e colore.

Come miglioramento di forma e colore non saprei, perché pur essendo marroncino non rilascia colore, visto che se ne usa poco In più le mie labbra sono già uniformi, senza discromie. Un leggero colorito invece lo lasciava quello in pot, che applicavo in maggiore quantità.Stick Balsamo labbra Cioccolato Tea Natura

Texture balsamo labbra Tea Natura - Stick nuovoPer il momento, sono quasi a metà e non ho notato variazioni nella texture. Vedremo come si comporterà con il passaggio alle temperature più calde.

Con i primi utilizzi la superficie che non era liscia si è levigata.

Spero che il packaging resista senza spostarsi, come di solito mi capita con i balsamo labbra in carta e proporrei a Tea Natura una versione ricaricabile. Con un cartoncino così bello resistente potrebbe essere l’ideale uno stick ricarica da sostituire.

Da tempo non provavo un balsamo labbra così protettivo come piace a me. Consigliatissimo! 

Altro suggerimento proporre nuove versioni come profumazione, più fresche o magari semplicemente una neutra.

In realtà un’altra versione in stick c’è ed è il Balsamo labbra Arancia Cannella, che io ho scelto in pot per capire le differenze. Anche con quello usato più di 10 anni fa.Balsamo labbra Tea Natura al Cioccolato in stick e Arancia e Cannella in pot

Balsamo labbra Tea Natura Arancia e Cannella

Di nuovo una formulazione vegan, cruelty free, plastic free e fatta a mano.

Barattolo in alluminio e packaging secondario minimal in carta. Migliore del precedente in vetro.

15 ml, più dei soliti 10 dei pot, anche se la jar in alluminio è piccolissima. PAO di 12 mesi, per lo stesso prezzo di € 5,09 (sempre scontato del 15%).

Anche questo promette di nutrire, idratare e proteggere le labbra, valorizzandone sempre forma e colore.Specifiche Balsamo labbra Arancia e Cannella in pot Tea Natura

Ingredienti e specifiche Balsamo labbra Arancia e Cannella in pot Tea NaturaGuardando l’INCI si capisce subito la differenza principale rispetto a quello al Cioccolato: l’Olio di Cocco che apre l’INCI seguito dal Burro di Cacao e dalla Cera Candelilla.

Non è quindi il Burro di Cacao la componente principale, ma l’Olio di Cocco.

Nella formulazione troviamo poi gli Oli Vegetali Idrogenati, l’Olio di Oliva e l’Olio di Ricino, seguiti dagli Oli Essenziali di Arancia Dolce, di Arancia Amara e di Cannella, Vitamina E, terpeni e Cumarina chiudono l’elenco.

Profumazione da Oli Essenziali, effettivamente di Arancia e Cannella, non troppo intensa.

L’Olio di Cocco che precede il Burro di Cacao potrebbe sembrare una piccolezza, in realtà fa una grande differenza, perché questo balsamo labbra Arancia e Cannella, rispetto a quello in stick al Cioccolato è meno protettivo e ricco. Anche per il resto della composizione che è più un mix di oli e oli essenziali.Texture Balsamo labbra in pot Arancia e Cannella Tea Natura

Essendo un balsamo labbra in barattolo va prelevato con le dita o con una spatolina. La texture finora è uniforme e si applica in un attimo, si scioglie bene a contatto con le labbra e non crea grumi. Molto più confortevole nell’applicazione rispetto al pot Aura di un tempo.

La sua formulazione per la maggior parte a base di oli lo rende più confortevole, ma meno duraturo sulle labbra. E più adatto a chi non ama i balsamo labbra cerosi.

Lo tengo in bagno ed è il burrocacao che ha sostituito il Burro di Karitè, che ho usato negli ultimi mesi per abituarmi dopo anni ai balsamo labbra in pot anche di giorno.Balsamo labbra Arancia e Cannella in pot Tea Natura

Parentesi sul Burro di Karitè puro. Ho notato che sì aiuta a mantenere le labbra nutrite, però con un uso continuativo manca qualcosa. Qualcosa che invece hanno i balsamo labbra in barattolo, che uniscono il Burro di Karitè ad altro.

L’ho notato soprattutto la notte, perché al mattino, con solo il Burro di Karitè, le mie labbra non erano morbide come al solito.

Tra le proposte in barattolo però non riacquisterei questo Tea Natura, preferirei lo Stick al Cioccolato anche per la sera.

Ci tengo però a fare i complimenti a Tea Natura, che nel tempo ha migliorato packaging e  texture, proponendo sempre un’alta qualità in modalità diverse, per accontentare più esigenze.

Lip Balm Limette Puremetics

In realtà il primo balsamo in pot, che avevo pensato di usare al posto del Burro di Karitè, era questo di Puremetics. Che è passato dall’essere accantonato all’essere il più scelto tra quelli in pot.

Brand che avevo già citato nell’articolo dedicato agli e-commerce sostenibili. Mi incuriosiva il balsamo labbra in stick di cartoncino, poi però su Ecco Verde ho visto la versione in alluminio e ho deciso di provarla. Al momento non è più disponibile, né questo, né quello con Vitamina E.

Jar dorata in alluminio da 10 ml, con un PAO di soli 3 mesi. Bel sigillo in carta, che elimina il pack secondario concentrando tutte le specifiche nell’adesivo sul retro.

Prezzo di € 5,09 (sempre acquistato scontato del 15%)

Versione Limette, al Lime. Profumazione piacevolissima, fresca e delicata, che ricorda un sorbetto a fine pasto. Super estiva, ma piacevole anche in inverno. Balsamo labbra Puremetics Limette in pot Sigillo Balsamo labbra Puremetics Limette in pot

Ingredienti e specifiche Balsamo labbra Puremetics LimetteFormulazione minimal con Burro di Karitè, Olio di Cocco, Cera Candelilla, Olio Essenziale di Arancia Amara, Olio di Mandorle Dolci e un mix di terpeni.

Appena applicato il gusto è leggermente amaro, credo proprio per gli Oli Essenziali, però poi non si sente.

Ecco, questo è molto oleoso.

La texture nel pot è ancora più morbida di quella del Tea Natura e va prelevato con delicatezza, per non abbondare. Con l’applicazione si notano dei microgranuli, che si sciolgono però immediatamente con il massaggio sulle labbra.

Da solido in un attimo si trasforma in olio, quindi per evitare l’effetto di “bocca unta”, è meglio applicarlo in piccole dosi, solo a coprire bene le labbra

Ecco la texture a confronto con l’Arancia e Cannella Tea Natura (a sinistra).Confronto texture Balsamo labbra Tea Natura Arancia e Cannella e Puremetics Limette - entrambi in pot Dettaglio texture Balsamo labbra Puremetics Limette in pot

Diciamo che il rischio è il finish da lip oil roll on anni 90. Chi ha la mia età o più capirà.

Si poteva immaginare che sarebbe stato oleoso, avevo sperato che il Burro di Karitè sarebbe riuscito a bilanciare meglio il tutto. Non l’ideale per me che bevo molto durante la giornata, per questo subito dopo ho iniziato il Tea Natura, che abbiamo appena visto.

In realtà, riprovandolo, mi sono accorta che si poteva gestire meglio di quanto pensassi. E ora, tra quelli in pot, è la mia prima scelta.Texture Balsamo labbra Puremetics Limette in pot - nuovo

Texture Balsamo labbra Puremetics Limette in pot - usatoQuello che mi ha stupita infatti è che, nonostante la texture, mantiene le labbra morbide e idratate. E se post applicazione è davvero molto scivoloso, mano a mano che l’eccesso se ne va, la percezione del prodotto si attenua, le labbra non accusano mancanze e hanno un bell’effetto glossato, non più unto.

E, quando sparisce del tutto, le lascia super lisce. Più di altri balsamo labbra. In stick e in pot. Compresi i Tea Natura. Lo noto anche al mattino dopo un’intera nottata.

La durata è molto buona e lo noto soprattutto la sera, quando lo applico dopo aver lavato i denti dopo cena. Salto l’applicazione prima di dormire, perché ho ancora il prodotto sulle labbra e mi basta per tutta la notte.

Fino a un paio di settimane fa pensavo che non l’avrei riacquistato, perché non amo il finish iniziale così lucido e scivoloso, invece come resa è davvero notevole, perciò non lo escludo. Se amate i lip oil, la loro resa e magari li trovate poco performanti o appiccicosi, provate questo.

Tornando alla versione in stick di carta ho controllato gli ingredienti e anche quello è un mix di Oli e Burro di Karitè. Resta nella mia wishlist.Confronto barattoli in alluminio Balsamo labbra Tea Natura e Puremetics

Quale balsamo labbra vince questo confronto?

Tra questi 5 senza dubbio per i miei gusti vince gli altri il Tea Natura al Cioccolato, ma inaspettatamente lo segue il Puremetics, che lo eguaglia come resa finale.

Sono contenta, perché mi sono riabituata a usare i balsamo labbra in pot di giorno, anche se magari devo farmi i calcoli tra applicazione e acqua da bere. Però ormai è automatico e noto che usando i balsamo labbra in barattolo riduco parecchio le applicazioni.

Adesso continuerò ad alternare i 3 sostenibili, fino a terminarli.

Per questo credo ci vorrà del tempo per il prossimo confronto, però chissà che non ci possa essere qualche cambio di programma, com’è stato stavolta.

Fatemi sapere le vostre opinioni se li avete provati e come sempre se avete dei balsamo labbra da consigliare, lasciateli nei commenti.Packaging in carta balsamo labbra stick Tea Natura

Se volete restare in argomento balsamo labbra, vi invito a leggere qualche altro articolo: 

Al prossimo post, intanto vi aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e vi invito a iscrivervi qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.   

Un bacio grande  

Lara 

Lascia un commento