Alcuni consigli e prodotti cosmetici da utilizzare per trattare la pelle secca o disidratata in inverno (e non solo)

L’articolo di oggi dedicato alla pelle secca parte da un vostro suggerimento, unito ad alcuni prodotti usati e finiti recentemente.

Nell’ultimo periodo ho fatto delle veloci dirette su Instagram e nelle prime due, l’unica richiesta skin care, che mi è stata fatta, ha riguardato consigli per la pelle secca. Ho quindi pensato di parlarne oggi, visto che siamo ancora in pieno inverno e la pelle ha bisogno di essere ben idratata, soprattutto se secca o disidratata.

Pelle secca o disidratata: la differenza

Parto subito da qui, perché, se per la scelta dei prodotti ci sono poche differenze, è bene sapere se la nostra pelle è secca o disidratata.

Vediamo la differenza:

  • la pelle secca è una tipologia di pelle, come la pelle normale, la pelle mista e la pelle grassa. La pelle secca è una pelle che produce pochi lipidi, carente d’acqua, spesso sottile, ruvida e poco luminosa. A volte con eczema o psoriasi.
  • la pelle disidratata è una condizione temporanea, un po’ come la pelle asfittica. La pelle può essere disidratata, perché non utilizziamo i prodotti giusti per garantirle la necessaria idratazione. Magari è inverno, fa freddo, c’è il riscaldamento acceso e usiamo acqua troppo calda. Oppure è estate, fa caldo e per non sudare limitiamo la skin care,

Confondiamo pelle secca e pelle disidratata, perché anche la pelle disidratata ai nostri occhi apparirà secca. In alcune zone sarà  desquamata, ruvida, con pellicine in rilievo, rossore e magari una sensazione di prurito.

Ma tutto questo passerà semplicemente utilizzando prodotti giusti, idratanti e nutrienti, che andranno a ripristinarne le sue normali condizioni. E correggendo eventuali abitudini sbagliate, come utilizzo di acqua troppo calda per la skincare o in doccia.Skin care routine pelle secca o disidratata

Anche una pelle mista può essere una pelle disidratata. Non sarà però una pelle secca.

Spesso si usa l’aggettivo secca per semplificare e ci sta, bisogna però esserne consapevoli.

La vera pelle secca, non è legata a un momento e non si risolve con due applicazioni giuste. Può essere sì una pelle matura, perché dai 25 anni circa iniziamo a perdere Acido Ialuronico e Collagene, che rendono la nostra pelle tonica morbida e idratata. Ma solo.

Alcuni attivi sono adatti a pelle secca e a pelle disidratata. La differenza sarà che utilizzandoli per una pelle disidratata in pochi giorni si risolverà il problema.

In caso di pelle davvero secca, quella routine dovrà essere quotidiana e costante per mantenere la pelle in buone condizioni.

Anche in questo articolo parleremo di pelle secca in generale per semplificare e per dare dei consigli pratici per migliorare la pelle in inverno.

Però prima di procedere con la lettura chiedetevi se la vostra pelle è secca o disidratata in modo da sapere come comportarvi. E se in generale non sapete come capire che tipo di pelle avete, fate un salto qui.

Porto il mio esempio, perché ultimamente in alcuni articoli ho parlato del cambiamento che avevo notato sulla mia pelle, che era semplicemente disidratata.

Io ho una pelle normale, solo che, utilizzando più il siero della crema viso, nell’ultimo periodo con le temperature più basse, alcune zone iniziavano a screpolarsi, perché non abbastanza idratate. Reinserita la crema la situazione è rientrata nel giro di poche applicazioni. Con l’aggiunta dell’olio viso nei giorni più freddi, prevengo.

Quali attivi usare per la pelle secca?

Per trattare e migliorare la pelle secca o disidratata ci sono degli attivi che possiamo considerare amici:

  • Acido ialuronico: una delle sostanze che con il tempo e la nostra pelle perde ed è bene integrare. L’Acido Ialuronico idrata la pelle dall’interno e la rimpolpa di conseguenza. Usarlo di diversi pesi molecolari permette di agire a diversi livelli, avendo così maggiori benefici.
  • Ceramidi: ovvero lipidi, altra sostanza naturalmente nella nostra pelle, che aiutano a creare una barriera protettiva pronta a difende re la pelle dagli agenti esterni aggressivi. Ceramidi utilissime in inverno.
  • Urea: altra componente naturale della pelle, che la nutre e la rigenera. La troviamo spesso nei prodotti per le mani e per i piedi, però se controlliamo le formulazioni dei prodotti, è presente spesso anche nelle referenze viso.
  • Burri e oli vegetali: Olio di Germe di Grano oppure Olio di Rosa Mosqueta, così come il Burro di Karitè, sono ottimi per trattare la pelle secca idratarla e migliorarne l’elasticità. Si possono usare anche puri, magari con un’applicazione localizzata per pelle disidratata, su tutto il viso per una pelle effettivamente secca.

Al di là dell’utilizzo puro di burri e oli, la presenza di tutti questi attivi all’interno delle formulazioni di creme, sieri e prodotti per la detersione, può fare la differenza.Crema viso idratante per pelle secca

E che tipo di skin care fare?

Mai come in questo caso vale il consiglio less is more.

La pelle secca o disidratata è anche una pelle sensibile, quindi no a mille prove, no a stratificare tanti prodotti, pensando che l’importante sia aggiungere. Meglio usare pochi prodotti e vedere mano a mano come si evolve la situazione.

Un altro consiglio: se possibile scegliete prodotti con formulazioni piuttosto minimal e senza profumo. Sempre nell’ottica di applicare prodotti delicati, idratanti e lenitivi.

Come dicevamo prima, se parliamo di pelle disidratata, possono bastare piccoli accorgimenti come:

  • cambiare un prodotto nella routine – magari stiamo utilizzando un detergente troppo leggero, non stiamo usando la crema viso o stiamo saltando lo step del siero
  • trattare localmente le parti disidratate con burri o oli se già abbiamo una routine idratante e nutriente
  • evitare acqua troppo calda per la detersione e per le docce – forse può essere questo se non ci sembra che ci siano altre mancanze nella nostra routine

Per una pelle secca invece serve una routine adatta giusta per la nostra pelle da seguire con costanza.

Quali prodotti usare per la pelle secca? 

Ovviamente servono prove, purtroppo non c’è una regola universale.

Però potrebbe aiutare ad orientarsi una routine composta da:

1. Detergente e struccante delicato e idratante. Se fate la doppia detersione, quindi utilizzate un detergente oleoso e poi uno schiumogeno, già dovreste avere questa parte nella vostra routine. Diversamente è ottimo un classico latte detergente. Alternative un olio lavante o un burro struccante.

Da sciacquare solo con l’acqua o meglio da rimuovere con una spugna di mare, che trovo migliore rispetto ai panni in microfibra e ai dischetti riutilizzabili in tessuto. Ancora di più se si tratta di pelle secca.

L’utilizzo dell’accessorio in questo caso può aiutare a rimuovere il prodotto senza il doppio passaggio, cosa che diversamente solo con la combo mani e acqua non è così facile.

Un prodotto leggermente più ricco, come un latte detergente, può essere la scelta giusta anche se non vi truccate. Semplicemente da usare come detergente. Un’altra possibilità è una mousse idratante, non purificante, sempre delicate.

Di queste tipologie vi posso suggerire:

  • il Latte Detergente Antos, un classico sempre valido o l’Oleo Latte sempre Antos
  • la Mousse Detergente La Bioteca Italiana, tra i prodotti reperibili facilmente in negozio o quella di Namur o la Mousse Basic Viso Corpo e Capelli (ex Mousse linea Origini) di Biofficina Toscana 
  • sempre Biofficina Toscana il Burro Struccante ai Frutti Rossi o la Maschera notturna da usare come maschera notturna o come crema viso

Maschera notte beauty sleep Biofficina Toscana Hyablueronic Antos - Siero Acido Ialuronico idratante 2. Siero viso con Acido Ialuronico. Come dicevamo prima l’Acido Ialuronico è perfetto per aiutare la pelle dall’interno per idratarla e rimpolparla. Spesso le formulazioni sono delicate e adatte anche alla pelle secca. Un mio consiglio, restando sui prodotti utilizzati nell’ultimo periodo, è lo Hyablueuronic di Antos. Costa poco e ha un’ottima resa.

3. Crema viso idratante e nutriente. Anche qui serve una crema che riesca a proteggere la pelle, quindi ottimo se contiene le Ceramidi, che abbiamo visto prima.

La texture più o meno ricca poi sarà una scelta in base alle vostre preferenze proprio in termini di tattilità e comfort. Non sempre le creme più ricche sono le più idratanti o nutrienti. Alcune rimangono in superficie e non vanno realmente a idratare la pelle.

Se devo consigliarvi qualche prodotto, come ho detto in live, confermo la Crema Due Rose di Naturaequa.

4. Crema contorno occhi. Da non sottovalutare la zona perioculare dove la pelle è più sottile e delicata, quindi tende a seccarsi ancora di più e a segnarsi di conseguenza. Per il contorno occhi si può usare anche il Burro di Karité, magari la sera, o una crema viso delicata.

Non tutte però sono adatte alla zona. Un contorno occhi specifico è sempre l’opzione più sicura.

Qui fatico a trovare un consiglio adatto, perché pensando ai più ricchi che ho utilizzato, mi vengono anche in mente subito delle controindicazioni, come il gonfiore agli occhi. E quindi non mi sento di consigliarveli. Di altri non condivido più la filosofia dell’azienda, tanto da consigliarveli oggi.

Rimarrei su una new entry, il nuovo Contorno Occhi Intensivo di Biofficina Toscana, che sto provando da qualche giorno e per la pelle secca può essere perfetto. Contiene Ceramidi, è ricco, non lascia residui oleosi, non dà problemi agli occhi e si può usare anche con i patch in silicone riutilizzabili. Ne parleremo meglio tra un paio di settimane.Contorno occhi intensivo con Ceramidi Biofficina Toscana

5. Olio viso. Può essere uno step finale per sigillare idratazione e attivi. Da valutare tipologia e quantità, per non passare in un attimo dal beneficio al suo esatto contrario.

Il mio consiglio è quello di applicare un paio di gocce, da massaggiare insistendo soprattutto sulle zone più secche. Se poi la pelle tollera bene si può applicare su tutto il viso e magari anche aumentare la quantità.

Olio di Rosa Mosqueta super consigliato anche perché elasticizzante. Ne abbiamo visto uno pochi giorni fa super low cost, con cui personalmente mi trovo bene, anche se non ho una grande affinità con gli oli di viso.

Però contiene Profumo. Per pelli davvero secche e sensibili meglio oli puri.

Un altro olio da utilizzare è quello di Germe di Grano, ottimo per viso, corpo e capelli. Si può valutare anche l’Olio di Borragine. Questo ve lo segnalo per sentito dire, perché è l’unico che non ho mai provato.

Per Oli puri con un buon rapporto qualità prezzo, piuttosto facili di da reperire, vi segnalo Tea Natura, Antos e La Saponaria.Mani secche

Non solo pelle secca del viso, anche del corpo 

Abbiamo parlato di skincare viso, però non dimentichiamo che la pelle secca può essere anche la pelle del corpo.

Sia per noncuranza, magari per la pigrizia nell’applicare creme e oli nel periodo invernale o in quello estivo, sia per cambiamenti del nostro corpo.

Anche qui le regole generali sono le stesse:

  • evitare acqua troppo calda
  • scegliere detergenti delicati e idratanti possibilmente senza SLS, SLES, perché sono tensioattivi aggressivi
  • via libera a idratanti e nutrienti con gli attivi che abbiamo già visto
  • non dimenticare di idratare e nutrire mani e labbra

Ovviamente non l’ho detto prima, ma non voglio dare niente per scontato: questi sono consigli generali per situazioni soft. Che si possono risolvere o tamponare con il fai da te.

Se la situazione è più importante, nonostante tutte le attenzioni del caso la situazione non migliora, serve il parere di un esperto.

È necessario quindi prendere l’appuntamento con un dermatologo, discutere la questione e seguire le sue indicazioni.

Anche perché, ricordiamoci sempre che i cosmetici vanno applicati su pelle integra. Ok una lieve secchezza, qualche piccola screpolatura, però se le problematiche sono di un altro tipo, bisogna fermarsi, fare un passo indietro e affidarsi a chi ne sa.

Per la pelle secca realmente secca serve un affiancamento professionale.Mousse detergente idratante e delicata per pelle secca

Comunque per quanto riguarda il mio contributo, se vi interessano altre recensioni su prodotti da utilizzare, qui sul blog ne trovate tantissime. Ve ne ho lasciate alcune cliccabili per i prodotti citati e ne trovate altre nel menu in alto nella home del blog, raggruppate per tipologia. Oppure potete fare una ricerca mirata dalla barra di ricerca.

Nei commenti potete dirmi la vostra e aggiungere i vostri consigli per pelle secca o disidratata.

Se volete restare in argomento skin care e pelle secca, vi invito a leggere anche qualche altro articolo: 

Al prossimo post, intanto vi aspetto su Instagram (@mycurlycolours), su Pinterest e vi invito a iscrivervi qui per ricevere newsletter mensile e contenuti speciali.    

Un bacio grande   

Lara 

*Alcune foto create da me con Dream Lab di Canva

Lascia un commento